Torna il Formia Film Festival. Per Confcommercio Lazio Sud: “Un volano per il turismo”

“Tanti eventi innovativi, ricchi di contenuti dedicati al cinema, arte, musica e cultura valorizzano un territorio” ha esordito così il Presidente di Confcommercio Lazio Sud, Giovanni Acampora, nel corso della conferenza stampa di presentazione della III edizione del “Formia Film Festival”, evento ideato da Daniele Urciuolo e che si terrà nella splendida città di Formia dal 28 al 30 aprile.

“Il Festival è frutto di un grande sforzo di tutta la mia squadra. Quest’anno abbiamo voluto aprire le porte del Multisala senza alcun costo per permettere a quanti vorranno di partecipare all’evento” ha dichiarato il Patron del Festival Daniele Urciolo.


Dall’ incontro tra gli organizzatori, la Confcommercio Lazio Sud e le Istituzioni è emerso in modo chiaro come il cinema può essere molto utile per promuovere il turismo. Infatti, in molti contesti territoriali come la Sicilia e la Val D’Aosta si sta affermando il cineturismo;  gli Enti locali e le imprese si servono sempre più del cinema come fattore di sviluppo.

“Per noi è tutto una sfida, ragion per cui siamo al fianco di chi fa cultura, con linguaggi e modalità innovativi ed attrattivi. Siamo disponibili a collaborare e promuovere tutte le iniziative che agiscono in tal senso e possono essere anche opportunità di attrazione sul territorio” ha dichiarato Acampora sottolineando l’importanza di investire sui giovani e sulle realtà imprenditoriali del territorio che si mettono in gioco.

“Un nostro obiettivo è dare la possibilità ai giovani di crescere, creare impresa, rimanere nel territorio e/o portare iniziative innovative. Questa la logica che contraddistingue le nostre azioni anche all’interno della stessa Confcommercio” ha aggiunto Acampora.

Tra le tante iniziative che Confcommercio Lazio Sud sta promuovendo vi è: Il film di Kristian Franzini e Delio Fantasia “Chi ha rapito Pieraccioni”, la VI edizione di Visioni Corte Film Festival a settembre a Minturno nel Castello Baronale dal 11 al 1 settembre p.v e il concerto del 1° Maggio a Latina, per la prima volta un ‘Associazione Datoriale promuove un evento con i Sindacati.

“Ragioniamo per coinvolgere il Golfo, questo meraviglioso territorio. Non puntiamo a “cose” grosse, è facile realizzarle in un periodo dell’anno in cui l’andamento dei flussi turistici è positivo, quello che sta avvenendo a Gaeta. Noi ci tiriamo fuori da queste logiche” ha ribadito il Presidente Acampora. “Confcommercio Lazio Sud sta patrocinando e promuovendo l’iniziativa sia per il suo oggettivo valore sia perché ritiene che i nostri territori non possono che ricevere avere effetti positivi dalla possibilità di divenire laboratorio di eventi e produzioni artistiche”.

Il Festival che si propone di valorizzare il Cinema nelle diverse forme e promuoverne la conoscenza presso il pubblico, proporre cortometraggi e documentari in Concorso, opere prime e seconde di giovani registi indipendenti e valorizzare lo straordinario patrimonio culturale e paesaggistico ambientale del nostro territorio sul piano nazionale e internazionale.

“Cercheremo quanto più possibile di arrivare a parlare non più di Formia Film Festival bensì di Festival del Golfo” ha dichiarato il Presidente dell’Ascom territoriale di Formia, Giovanni Orlandi, sottolineando la sinergia tra Associazioni e Amministrazioni Comunali. Novità di questa III edizione: i percorsi degustativi. “Dobbiamo cercare, con forza, di esportare i nostri prodotti, le nostre tipicità al di fuori dei nostri territori” ha dichiarato il Presidente di Ascom territoriale di Gaeta, Lucia Vagnati.

“In quest’ottica la nostra città si prepara ad ospitare sabato 29 aprile 60 blogger provenienti da tutta Italia”.

Presente alla conferenza stampa anche il sindaco di Formia Sandro Bartolomeo che nel ribadire l’importanza di sostenere e promuovere iniziative capaci di valorizzare il territorio ha voluto ringraziare il direttore artistico, Daniele Urciuolo, per la avere dedicato il Festival a Cristian Repici, giovane di Formia prematuramente scomparso, davanti agli occhi umidi del padre Aldo. Il Formia Film Festival apre una stagione estiva ricca di eventi, come sottolineato dal primo cittadino.

“Riproporremo l’esperienza del teatro classico all’Auditorium, ad agosto avremo l’iniziativa curata da Ambrogio Sparagna e le tante iniziative collegate al settore enogastronomico”.

“Non siamo interessati alle ‘cose grandiose’ ma a quelle che nascono piccole per poi crescere e affermarsi nel tempo” ha aggiunto Bartolomeo. Formia è stata sempre in qualche modo legata al cinema e allo spettacolo. Si vogliono ricordare gli anni “ruggenti” di Remigio Paone. A Formia Totò era di casa, qui sono nate le idee di molti suoi film e la famosa Malafemmena. “A cinquant’anni dalla sua scomparsa abbiamo pensato di rendergli omaggio attraverso video, letture e testimonianze” ha concluso Urciuolo.

Per Confcommercio Lazio Sud è molto entusiasmante vedere giovani recuperare tali tradizioni e portare il Cinema al centro di Formia.