Nell’ambito del festival “Lievito”: l’occupazione creativa dello spazio pubblico

Nell’ambito del festival LIEVITO, l’occupazione creativa dello spazio pubblico in un ambiente auto-costruito – con la storia di Latina città del novecento a fare da sfondo – è l’occasione per avviare una riflessione aperta e circolare sul rapporto tra arte e architettura e su funzioni e processi delle pratiche artistiche nello spazio pubblico.

Nella relazione con le architetture e il territorio circostante, l’arte agisce come potenziale dispositivo per una creazione, riappropriazione e risemantizzazione dello spazio pubblico innescando nuove forme di comprensione dell’urbano. Come pratica, processo ed esperienza l’arte, attraverso cortocircuiti e incursioni spaziali, sposta il punto di vista e ne svela nuovi usi e possibilità.


In una conversazione informale e attraverso la narrazione di alcune esperienze – tra teoria e pratica – si argomenteranno le seguenti questioni: qual è il ruolo dell’arte e delle pratiche artistiche nello spazio pubblico? come l’arte – oltre la retorica decorativa così come del «beneficio» sociale – può essere agente generativo per la creazione e trasformazione dello spazio? qual è il rapporto tra dimensione educativa, arte e territorio? Quale il rapporto tra arte e architettura? in che modo i saperi e i linguaggi disciplinari possono innestarsi per restituire la pluralità del territorio, nella sua dimensione fisica e sociale, e dare vita a nuovi paesaggi culturali?

Introducono la riflessione Massimo Palumbo, architetto e Direttore del Maack Museo all’Aperto Arte Contemporanea Kalenarte; Stefania Crobe, ideatrice e curatrice di SITI e dottoranda presso Università La Sapienza di  Roma; Marianna Fazzi, curatrice Seminariasogninterra Maranola, Formia; Renato Chiocca, direttore artistico Lievito.

Seguono i contributi di  Luciano De Bonis, Università degli Studi del Molise, La Sapienza Roma; Paolo Costanzo, Architetto; Fabio D’Achille, MAD di Latina; Michele Porsia, Maack Museo all’Aperto Arte Contemporanea Kalenarte; Lorenzo Romito e Giulia Fiocca, Stalker Osservatorio Nomade.

Una riflessione che si sviluppa tra confini territoriali e disciplinari e che, proprio in questi margini trova il terreno fertile per far fermentare e crescere – come il LIEVITO – nuove progettualità.

Dopo un piccolo intermezzo gastronomico durante il quale ognuno è invitato a portare e condividere del cibo, occasione di scambio e relazione per FARE SPAZIO attraverso l’incontro di sapori, conclude la giornata DE-RAZIONALIZZARE LO SGUARDO. Una passeggiata urbana attraverso i luoghi attuali con Stalker Osservatorio Nomade, collettivo di artisti che da più di dieci anni compie ricerche e azioni con particolare attenzione ai “territori attuali”, aree interstiziali e di margine, spazi abbandonati o in via di trasformazione.  Un esercizio esplorativo e un’incursione spaziale per de-colonizzare e re-razionalizzare lo sguardo, partendo dall’esperienza sensibile e dall’osservazione “con nuovi occhi” della città.

 

Latina | 29 aprile 2017 | Palazzo M | giardino_ore 10.30

FARE SPAZIO

Arte e architettura. Pratiche estetiche nello spazio pubblico

Introduce -Massimo Palumbo, architetto e Direttore del Maack Museo all’Aperto Arte Contemporanea Kalenarte

Intervengono- Stefania Crobe, ideatrice SITI e dottoranda presso Università La Sapienza, Roma Marianna Fazzi, curatrice Seminariasogninterra Maranola Formia Renato Chiocca, direttore artistico Lievito

Contributi-Luciano De Bonis, Università degli Studi del Molise, La Sapienza Roma Paolo Costanzo, Architetto Fabio D’Achille, MADXI Michele Porsia, Maack Museo all’Aperto Arte Contemporanea Kalenarte Lorenzo Romito | Giulia Fiocca | Stalker Osservatorio Nomade

DE-RAZIONALIZZARE LO SGUARDO_ore 14.30

Passeggiata urbana attraverso i luoghi attuali con Stalker Osservatorio Nomade

Intermezzo gastronomico condiviso_ore 13.00

Degustazione di fave, pecorino, vino rosso. Ognuno è invitato a portare e condividere del cibo. Occasione di scambio e relazione per FARE SPAZIO attraverso l’incontro di sapori.

Media partner: IL MURO

www.ilmuromagazine.com