
L’Ascom Confcommercio di Gaeta ha trasmesso in data odierna una lettera alle istituzioni regionali e provinciali, nonché alla Camera di Commercio di Latina, al sindaco di Gaeta, al comandante della Capitaneria di porto e al Prefetto, per evidenziare le criticità organizzative e logistiche cui andranno incontro il territorio di Gaeta, nonché le attività economiche della città a seguito dell’organizzazione dell’evento denominato “Med Festival”, in programma a Gaeta medievale dal 22 aprile al 1 maggio.
Di seguito il testo della missiva.
“Gaeta, 13 aprile 2017
Egr. Dott. Nicola Zingaretti – Presidente della Regione Lazio
Egr. Dott. Daniele Leodori – Presidente del Consiglio Regionale del Lazio
Egr. Avv. Salvatore Forte – Presidente Consorzio Industriale Sud-Pontino
Egr. Avv. Francesco Maria Di Majo – Presidente Autorità di Sistema
Egr. Dott. Mauro Zappia – Commissario Straordinario CCIAA di Latina
Egr. Dott. Cosmo Mitrano – Sindaco Comune di Gaeta
Egr. Cap. Dott. Mauro Renzi – Comandante Comando Polizia Municipale di Gaeta
Egr. Dott. C.F. Andrea Vaiardi – Comandante Capitaneria di Porto di Gaeta
Egr. Dott. Pierluigi Faloni – Prefetto Ufficio Territoriale del Governo di Latina
Evento denominato “Med Festival” – Gaeta dal 22 aprile al 1 maggio – Criticità in merito alle finalità organizzative e logistiche.

Con la presente, nel prendere atto dell’ordinanza n.164 del 10.04.2017 del Comando di Polizia Locale che sancisce limitazioni del traffico e della sosta nella zona che va da Via Bausan a Lungomare Caboto e nelle via adiacenti al Duomo, già a partire da oggi (a ridosso delle festività pasquali), in un periodo turisticamente nevralgico come quello che intercorre tra due ponti della Festa della Liberazione (25 aprile) e del 1° maggio – nell’area storico-turistica di Gaeta medievale, siamo a rappresentare e stigmatizzare nel loro complesso le modalità attraverso le quali si sta dando vita all’evento in oggetto.
Preliminarmente, pur non volendo entrare nel merito della leicità o meno dell’evento, comunque è doveroso chiedersi se rientra tra le competenze statutarie di un Consorzio Industriale (partecipato dalla CCIAA di Latina), l’organizzazione di una manifestazione fieristica e se non si configura un’ipotesi di contraffazione ed alterazione del marchio “YMF” di proprietà della Camera di Commercio di Latina, come dalla stessa già recentemente evidenziato nella stampa locale.
Ciò premesso si vuole altresì evidenziare alle istituzioni in indirizzo quanto segue:
- un evento con tali impatti sulle attività economiche locali sia nell’area di Gaeta medievale che nelle altre zone cittadine che fruiscono del centro e che dalle limitazioni di traffico e sosta ricevono problemi, deve essere necessariamente concertato con le associazioni rappresentative delle imprese medesime;
- è indispensabile una comunicazione istituzionale pianificata e multimediale rivolta a cittadini, imprese e turisti;
- ogni manifestazione finalizzata allo sviluppo locale e non a meri interessi personali e/o di settore deve essere coordinata in un piano di programmazione, cosi come stanno operando tutti i comuni del Golfo, creando occasione di confronto, condivisione e, non da ultimo, co-progettazione.
Alla luce di quanto evidenziato, teniamo a sottolineare che le nostre associazioni non sono per principio contrarie a iniziative promozionali che possono convogliare flussi turisti interni ed esterni su Gaeta e sul tutto il Golfo ma riteniamo essenziale sancire alcuni principi ineccepibili ed insormontabili:
- siamo disponibili – così come tutte le Ascom Territoriali Confcommercio e le associazioni di via che con esse collaborano, ad organizzare e supportare
eventi che creino indotto economico, culturale e sociale per la città di Gaeta e per tutto il Golfo ma definendo le modalità organizzative in modo compatibile con le esigenze complessive e i periodi dell’anno; - in tal senso, non siamo contrari a manifestazioni dedicate all’Economia del Mare, leva economica che riteniamo – se ben definita – un volano di sviluppo, ma anzi abbiamo condiviso, nell’Assemblea Cittadina dell’Ascom di Gaeta dell’11 marzo u.s, la disponibilità a collaborare ad eventi sul tema in periodi di destagionalizzazione, quando le nostre imprese necessitano di attrattori per compensare il calo di affluenza commerciale e turistica;
- la concertazione non è uno strumento puramente istituzionale ma inevitabile metodo se si vuole creare reale economia sostenibile ed occupabilità.
Di conseguenza, vogliamo ribadire che:
- l’evento in oggetto rappresenta una criticità per la sovrapposizione con un periodo dal 22 aprile al 1 maggio di massima affluenza, dove le nostre attività già da tempo registrano il “sold out” non abbisognando di eventi e/o manifestazioni che di fatto comprometterebbero la fruibilità (viabilità e sosta) della nostra bellissima città per quasi un intero mese (giusta ordinanza n. 164 del 10.04.2017);
- non sono stati pianificati e risolti i problemi relativi a sosta e viabilità, creando colli di bottiglia su Gaeta e non solo e di riflesso rischi per la sicurezza;
- in data 16 aprile è stata organizzata da Confcommercio Lazio Sud e Unindustria Latina una manifestazione di promozione in concomitanza con l’arrivo della Nave da Crociera Albatros, in cui sono coinvolti gli operatori commerciali ed enogastronomici locali per lanciare il brand Gaeta e Golfo di Gaeta su mercati turistici internazionali; tale iniziativa è compromessa dall’ordinanza n. 164;
- le imprese che gestiranno gli stand non debbono assolutamente essere concorrenziali alle attività commerciali di Gaeta e debbono essere coerenti con la denominazione dell’evento.
Siamo, quindi a richiedere con estrema urgenza e improrogabilmente, prima dell’avvio dell’evento di:
- indire un tavolo di concertazione con le associazioni rappresentative di interessi condivisi per modificare con azioni correttive gli impatti negativi sul tessuto locale;
- sospendere l’efficacia dell’ordinanza n.164 del 10.04.2017 e riformularla in base alle esigenze degli operatori da noi rappresentati;
- fare chiarezza sulla trasparenza delle autorizzazioni e delle concessioni straordinarie, di competenza comunale e demaniale, agli organizzatori dell’evento e della natura non concorrenziale del medesimo.
Certi di avere un immediato riscontro, nel ribadire ulteriormente con forza che siamo favorevoli ad eventi svolti in bassa stagione “destagionalizzazione” che non impattino sul tessuto cittadino e che non svolgono attività concorrenziale con le imprese da noi rappresentate, porgiamo cordiali saluti.
Ascom Gaeta, il presidente Lucia Vagnati – Ascom Gaeta, il vicepresidente Salvatore Valente – Gaet@, il presidente Cosmo Ciano – Host in Gaeta, il presidente Cristiano Dell’Anno
Con la piena condivisione e sostegno dei rappresentanti delle Ascom del Golfo.
Ascom Itri, il presidente Scherzerino La Rocca – Ascom Formia, il presidente Giovanni Orlandi – Ascom Minturno, il presidente Antonio Lungo”