Il Consorzio Industriale Roma-Latina abbassa le tariffe alle imprese

Il Consorzio per lo sviluppo Industriale Roma-Latina abbassa ulteriormente le tariffe alle aziende insediate nei sette agglomerati industriali di competenza.

Lo ha deciso il Consiglio di amministrazione nell’ultima riunione tenutasi lo scorso lunedì.


Una riduzione delle tariffe pari al 20 percento, che si aggiunge al – 15 percento già deliberato nei primi mesi della nuova governance, tradotto in un risparmio totale per le attività produttive del 35 percento rispetto al passato.

“E’ un’azione concreta – spiega il Presidente del Consorzio, il commendator Carlo Scarchilli – che in questo periodo di forte recessione contribuisce a dare respiro alle imprese. Un risparmio reale sulle tariffe che, affiancato a quello determinato dal processo di snellimento delle pratiche e di una generale sburocratizzazione messa in campo da tempo dall’Ente nell’erogazione dei suoi servizi, rappresenta una riduzione sostanziale dei costi per le aziende a vantaggio del rilancio del tessuto produttivo e quindi dell’occupazione”.

Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma-Latina è il più grande d’Italia con la gestione di 7 zone industriali dislocate sulle due province: Castel Romano, Santa Palomba, Aprilia, Cisterna di Latina, Latina Scalo, Pontinia e Mazzocchio.

Nel gennaio scorso, l’Ente di via Carrara ha presentato a stampa ed istituzioni tutte le azioni messe in campo in favore delle imprese del territorio dalla nuova governance, a cominciare dalla totale informatizzazione dei servizi resi mediante il Sistema I.S.I. (Informatizzazione Servizi Industriali), fino al programma di reindustrializzazione dei siti dismessi, passando per la prossima istituzione dell’Agenzia per le Imprese, l’attivazione delle APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate), del Piano Territoriale Strategico di Riqualificazione – Stabilizzazione e Sviluppo Industriale, l’attivazione del Fondo Rotativo per la Progettazione e la recente creazione del nuovo soggetto giuridico “Roma & Pontos Consulting Srl”.

Di queste attività si parlerà nello specifico anche nella serie di incontri che il Consorzio Industriale ha programmato per i prossimi mesi presso i sette comuni dove insistono le aree industriali di competenza.