CIS RETI TLC HYDRA VOLLEY LATINA – MEDEA MONTALBANO = 3 – 0
(25-23; 25-22; 26-24)
HYDRA VOLLEY: Quartarone 6, Testagrossa 8, De Luca 19, Bacca 8, De
Fabritiis 11, Porcello 5, Di Coste, Rossi, Sorgente (L). n.e. Catania. 1°
all. Gatto, 2° all. Pozzati.
MONTALBANO: Molinari A. 10, Medei 4, Sarnari, Miscio, Scarpi, Saltarelli,
Scuffia 15, Gemmi 7, Bruno 8, Cacchiarelli (L). n.e. Molinari M., Valenti.
1° all. Pasquali, 2° all. Marzi.
Arbitri: Di Meglio, Bonafiglia.
Hydra: Bv 6, Bs 12 M 8
Montalbano: Bv 1, Bs 8, M 4
Durata set: ’28, ’30,’30.
La Cis Hydra Latina fa sua con pieno merito la gara di andata dei quarti di finale di Coppa Italia di serie B, battendo con un secco 3 a 0 la Medea Montalbano.
Nella gara tra regine, infatti entrambe le formazioni sono al comando dei rispettivi gironi, G per l’Hydra e F per la Medea, è la squadra pontina che ha portato a casa il primo round della doppia sfida, dopo una battaglia di quasi due ore, che ha visto entrambi i sestetti fronteggiarsi a viso aperto, con giocate spettacolari ed emozioni che hanno divertito e appassionato il numeroso pubblico intervenuto.
Parte forte in avvio di match la squadra ospite che coglie di sorpresa la Cis Hydra e si porta sopra 8-4, ma al rientro i ragazzi di Mr. Gatto cambiano decisamente marcia e prima impattano il risultato e poi allungano
con decisione fino al 16-12, con il regista e capitano Quartarone in splendida serata.
Dopo la sosta la Cis Hydra opera un nuovo break, questa volta grazie al servizio di De Luca che per ben due volte consecutive buca la ricezione ospite portando i suoi compagni sul 20-14. Montalbano però non demorde e si rifà sotto accorciando le distanze e arrivando al 23-21, i pontini sentono il fiato sul collo ma hanno la forza di fare un’ulteriore spinta che li proietta sul 25-23 finale.
Nel set successivo perfetto equilibrio in avvio, break della squadra marchigiana che anche in questo set arriva per prima al primo time out tecnico, 8-5, ma nella stessa maniera di prima, la Cis Hydra riprende le
redini del gioco e torna a macinare punti a ripetizione con tutti i suoi attaccanti, la ricezione gira alla perfezione consentendo a Quartarone di smistare il gioco a piacimento e ci si ritrova nuovamente 16-12 Hydra.
La squadra di Latina cerca di allargare il divario tra se e i suoi avversarie difatti succede questo, 19-14 e 22-17 prima che un nuovo calo di tensione fa riprendere fiducia agli ospiti, in breve tornano a far paura alla Cis Hydra, che si ritrova sopra di sole due lunghezze ad un passo dalla conquista del secondo set, 24-22, ma è un enorme De Fabritiis che si carica sulle spalle la responsabilità dell’ultima palla e scaraventa a
terra il punto del 25-22.
Passata la nuova paura, l’Hydra ricomincia il terzo set rispondendo colpo su colpo alle offensive della Medea, l’equilibrio questa volta regna per buona parte del set, 6-6 e 9-9 senza che nessuna delle due squadre riesca a prendere il largo. Rispettando il cambio palla è l’Hydra che arriva per prima alla seconda sosta, 16-15, le emozioni aumentano di punto in punto, siamo alla volata finale, il pubblico di casa sospinge la propria squadra affinché riesca a chiudere il match con un punteggio tondo, di contro la Medea desidera quanto mai riaprire i giochi.
La Cis Hydra continua a condurre nel punteggio, 18-16 prima e 21-18 poi, ma la reazione degli ospiti è dietro l’angolo, piazzano un parziale di 4 a 1 che li porta sul 22 pari e giocarsi di fatto tutto alle battute finali. Punti e secondi che sembrano non passare mai, il pathos sale, si va ai vantaggi, 24-24 fino al colpo di reni finale della squadra di casa che chiude a proprio favore sul 26-24 set e incontro.
Partita davvero emozionante come detto in apertura, la Cis Hydra ha capitalizzato al massimo questo match nel miglior risultato possibile, rimandando ogni decisione alla partita di ritorno del 22 febbraio a Macerata, ma forte di questo 3 a 0, infatti basterà lei di conquistare un solo set per approdare alla Final Four ed entrare a far parte delle migliori quattro squadre d’Italia di categoria.