Apre a Gaeta lo Sportello per le Adozioni Internazionali presso il Centro Servizi in Via Firenze 2, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Ernesto. Fornisce un servizio di accoglienza, orientamento e informazione sull’intero percorso dell’adozione internazionale. Offre assistenza legale e psicologica dal momento iniziale della procedura fino all’arrivo del bambino in famiglia ed anche nel periodo successivo all’adozione. Prende così il via sul territorio un servizio importante, risultato della politica sociale, svolta dall’attuale Amministrazione sempre attenta e pronta a cogliere le istanze dei cittadini, ad impegnarsi per fornire le risposte e le soluzioni più idonee.



UN LAVORO IN SINERGIA Fondamentale, dunque, per la nascita di questo nuovo servizio sociale, la sinergia tra il Comune di Gaeta e l’Associazione di Volontariato Ernesto, “Ente autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissione per le adozioni internazionali – come ha sottolineato la Vice Presidente dell’Associazione Olivetta dell’Olmo – La nostra Associazione è nata nel novembre 2003 a Imola, grazie all’iniziativa di una coppia di genitori che, realizzato il proprio progetto di adozione, ha inteso proseguire l’impegno nei confronti dei bambini abbandonati istituzionalizzati. Il nome dell’Associazione è in onore del loro sogno realizzato, quello del loro splendido bambino adottato nel 2002. Altre coppie adottive hanno successivamente contribuito con il loro impegno alla crescita dell’Associazione. L’intento è quello di operare per la realizzazione dell’adozione internazionale con esclusivo riferimento a minori in reale situazione di abbandono, per i quali il bene insostituibile della famiglia non poteva in alcun modo essere recuperato nell’ambito della loro comunità di origine in Ungheria. Nel corso di questi anni l’Associazione Ernesto ha aperto numerose sedi in tutta Italia. Dal 2007 opera come mediatrice nell’adozione internazionale in Ungheria, ma ha importanti collaborazioni con associazioni accreditate per le adozioni in Brasile e Bulgaria”.
L’INTERVENTO La volontaria Di Biase ha invece illustrato nello specifico i servizi che lo Sportello è in grado di fornire: “Informazione, preparazione e assistenza alle coppie nella procedura di adozione e assistenza nel post adozione con professionisti (assistente sociale, psicologo,m pedagogista, medico e avvocato); assistenza alle famiglie all’estero, con professionisti (interprete, accompagnatore, psicologo avvocato); attività e progetti di cooperazione e sussidiarietà in Ungheria. Un aiuto a 360° dunque che inizia con l’assistenza alle procedure per ottenere l’idoneità all’adozione da parte del Tribunale dei Minori, e continua anche ad adozione avvenuta nella forma del sostegno alla genitorialità, all’inserimento familiare, scolastico e sociale del bambino. “. Specificando poi che “Si accede allo Sportello previo appuntamento, da prendere via mail: alessiamariadibiase@libero.it; oppure contattando i seguenti numeri 328.5782200 – 0771.465054”. Un dono particolarmente gradito è stato fatto dall’artista Lyna Lombardi al neonato Sportello per le Adozioni Internazionali: una sua opera pittorica intitolata “La Girandola” renderà più accogliente la sede in Via Firenze 2.