Tornei Week-End, sprint per l’attività giovanile in provincia di Latina

Uno degli obiettivi nel nuovo delegato provinciale, Alessandro D’Onofrio, era quello di organizzare qualcosa di innovativo a livello giovanile e mettere in movimento un mondo, quello tennistico, in fermento con voglia di qualcosa di nuovo. Preso spunto da un idea del nuovo presidente del Comitato Regionale Lazio, Roberto Commentucci che ha organizzato su Roma una serie di tornei, anche a Latina si è organizzato la stessa attività per quei ragazzi con tessera agonistica che provengono dalle scuole tennis pontine. Il 17 febbraio partirà il primo torneo allo Junior Tecariba per poi a seguire una serie di tornei giovanili chiamati Week-End.

Il Torneo si articola su due fine settimana comprende le categorie under 8 promozionale (solo il TC Capanno 3/4/5 e 11/12/13 marzo)  under 9, under 10, under 12, under 14 e under 16-18 sia maschile che femminile. Lo scopo di questi tornei è quello di far allenare e studiare, i ragazzi, nelle proprie scuole tennis tutta la settimana per poi giocare dal venerdì pomeriggio alla domenica, anche con doppi turni in caso di vittoria. Soprattutto i genitori sanno già i giorni delle partite e soprattutto sanno in anticipo gli impegni agonistici dei propri figli, alcune volte succedeva che fino a tarda serata non sapevano se il giorno seguente giocava il figlio non potendo organizzare la giornata lavorativa. Il tutto si articola su 5 tornei e non è previsto un master finale. In tutto questo i partecipanti a i tornei prenderanno punti FIT interi come previsto dal regolamento tecnico. In ciascuna tappa vengono disputati un torneo weekend maschile e uno femminile. Saranno accettati 32 partecipanti per ciascuna categoria, il torneo può essere disputato in un unico week-end con un tabellone in linea, in base agli iscritti.


I circoli della provincia che organizzeranno l’attività sono lo Junior Tecariba di Latina, Il TC Capanno di Borgo Piave, La Chiesuola di Borgo Piave, Il Tre L di Terracina e il TC Privernate di Priverno. I tabelloni saranno pubblicati sul Portale Unico delle Competizioni (PUC) della Federazione Italiana Tennis. Gli orari di gioco che fanno fede sono quelli esposti nel circolo organizzatore. I giocatori sono comunque tenuti a consultare il Circolo per la conferma degli orario Non sono ammesse richieste di variazione di giorno o di ora, sia all’atto dell’iscrizione sia nelle fasi successive, in quanto i giorni di gara sono limitati.

Per la categoria U9: Come previsto dall’art. 86 del Regolamento Tecnico Sportivo, gli incontri saranno disputati su campi di lunghezza pari a m. 19,77, per 8,23, rete alta 80 cm., palle tipo “mid” e racchette di lunghezza massima pari a 65 cm. Per le categorie U9 e U10: gli incontri si svolgeranno al meglio di due partite su tre con tie break sul punteggio di 6 giochi pari con formula del no advantage sul 40 pari; la terza partita è sostituita da un tie break a 7 punti. Per le categorie U12 – U14 e 16/18: gli incontri si svolgeranno al meglio di 2 partite su 3, tutte con tie-break sul punteggio di 6 giochi pari con formula del no advantage sul 40 pari. E’ chiaro che oltre all’entusiasmo e alla voglia di far bene questo servirà per migliorare sempre di pù in vista della stagione successiva.