La Giunta regionale approva il piano di dimensionamento scolastico 2017/18

L'esterno del Pacinotti di Fondi

La Giunta regionale del Lazio ha approvato, su proposta del vicepresidente con delega alla Scuola Massimiliano Smeriglio, il piano di dimensionamento scolastico  2017/2018.

Liberiamoci, scuola Caetani 1“Si tratta di un piano che, in continuità con quanto fatto gli anni precedenti, nasce da un confronto continuo e costruttivo con enti locali, Ufficio Scolastico Regionale, sindacati, istituzioni scolastiche, comitati di studenti e famiglie. Ci eravamo posti come obiettivo l’incremento dell’offerta formativa nel Lazio coerentemente con le specificità dei territori. Un risultato che crediamo di aver centrato anche per il prossimo anno scolastico, prevedendo un ampliamento delle opportunità formative per innovare e potenziare il territorio regionale” dichiara Smeriglio.


Tra le principali novità previste nella città di Roma, all’Itis Galilei (Municipio Roma I) vengono attivati l’indirizzo grafica e comunicazione e l’articolazione informatica; presso l’IIS via De Mattias (Municipio Roma VII) approvato l’Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo grafica e comunicazione. Per l’Istituto Giorgi (Municipio Roma V) è prevista l’attivazione dell’indirizzo informatica e telecomunicazioni – articolazione informatica; mentre al Liceo Machiavelli, nella sede di San Lorenzo (Municipio Roma II), arriva l’opzione economico-sociale. Presso l’IPSSAR Tor Carbone (Municipio Roma VIII) viene attivato il percorso di II livello indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Infine, presso l’IIS via dei Papareschi (Municipio Roma XI), il liceo scienze umane – opzione economico sociale e all’IIS Giulio Verne – via di Saponara (Municipio Roma X), l’articolazione relazioni internazionali per il marketing. Nel territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale, a Civitavecchia, sono previsti tre interventi: l’attivazione presso l’IIS Calamatta dell’articolazione artigianato per il percorso di II livello ad indirizzo produzioni industriali e artigianali, oltre all’opzione produzioni tessili sartoriali; al Galilei arriva il liceo musicale; mentre all’IIS Stendhal viene approvato il percorso di II livello indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità. Presso l’IIS Da Vinci di Fiumicino viene attivato il liceo delle scienze umane, ad Anzio arriva la sezione distaccata dell’Istituto tecnico Nautico De Pinedo Colonna, mentre l’IIS Pascal di Pomezia avrà il liceo internazionale opzione italo-inglese. A Velletri previsto il percorso di II livello indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria per l’IIS Battisti; a Frascati l’indirizzo turismo per l’Istituto Buonarroti. Vengono poi attivati il percorso di II livello indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera all’ IIS via Pedemontana di Palestrina e il liceo linguistico all’IIS via delle Scienze di Colleferro. Previste 3 nuove attivazioni all’IIS via Gramsci di Valmontone: liceo scienze umane – opzione economico sociale (sede di Segni); manutenzione dei mezzi di trasporto e opzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili. Infine all’IIS Paciolo di Bracciano arriva il percorso di II livello indirizzo amministrazione, finanza e marketing.

 

A PAGINA 2 ‘LE NOVITA’ NELLE ALTRE PROVINCE DEL LAZIO’