Il Parco dei monti Aurunci sarà protagonista, sabato e domenica, a “Roma Natura in campo”, la due giorni che si svolgerà, con lo slogan “Vi presentiamo terra del futuro”, presso la riserva naturale di Decima Malafede, protetta della Regione Lazio.
Primo appuntamento sabato 17 dicembre: dalle 10 alle 13, festa dell’albero con piantumazione di cento piante del vivaio di Itri del Parco naturale dei monti Aurunci, lungo il sentiero natura, insieme ad Andrea D’ambrosio dell’Università Campus Biomedico, e alla presenza di scuole, famiglie e bambini.
Seguirà un incontro sulla legge regionale n. 14 del 2016 sulle disposizioni per i prodotti provenienti dalla filiera corta, e le nuove opportunità per i parchi e i consumatori: è prevista la presenza dl governatore del Lazio, Zingaretti.
Sabato pomeriggio, dalle 15 alle 18, convegno su “Il futuro sistema dei Parchi del Lazio: la riforma della legge regionale n. 29 del 1997 per costruire biodiversità, qualità della vita, fruizione ed educazione ambientale. Partecipano i commissari straordinari dei Parchi, tra cui il commissario del Parco dei monti Aurunci, Michele Moschetta, le associazioni ambientaliste e le associazioni di agricoltori.
E’ inoltre prevista la presenza dell’assessore regionale per i Rapporti con il Consiglio, all’Ambiente e ai Rifiuti, l’onorevole Mauro Buschini.
Domenica mattina dalle 10 alle 13, presentazione del libro “Passeggiare a km 0 (36 camminate per tutti tra i Parchi di Roma e dintorni) – Edizioni Il Lupo, a cura di Vittorio Palelli. Seguirà una passeggiata con l’autore.
Alle 11,30 seminario “Il turismo sostenibile: parchi, territorio, bellezza, mobilità dolce, cibo sano”, e consegna del premio “Romanatura Oscar, Ecoturismo 2016”, con presentazione dei progetti VivItalia, Cammini di fede e Grab.
Domenica pomeriggio alle 18, presentazione dei libri “Catalogo1 km di arte e paesaggio sul Tevere” a cura di Oriana Impei e “Paesaggi socialmente utili” di Lucina Caravaggi e Cristina Imbroglini.
Durante le due giornate, saranno allestiti mercatini di Natale con stand dei parchi, associazioni, produttori agricoli, dei piccoli comuni, artigianato e street food. Intanto previsti proiezioni mostre, spazi bambini, laboratori di degustazioni, area picnic, banda musicale, passeggiate e visite. In particolare, sabato, si svolgerà una dimostrazione di giochi tra bambini e cani, conduzione al guinzaglio, risposte e domande sulle questioni legate al fatto di tenere animali in casa.
Si svolgeranno contemporaneamente corsi di cucina macrobiotica e di formazione della protezione civile, e la campagna “Coltiviamo i diritti”.
I visitatori avranno a disposizione una carrozza con cavalli e biciclette per raggiungere gli stand del campus biomedico.