“Sentieri di legalità” al via il percorso formativo del comune di Latina

Il Comune di Latina

Con l’incontro “Sentieri di Legalità” tenuto oggi al Circolo Cittadino Sante Palumbo si apre il percorso di formazione sui temi del contrasto alla corruzione e alle infiltrazioni mafiose organizzato dal comune di Latina e dall’Associazione Avviso Pubblico, rivolto ai dipendenti dell’amministrazione ed allargato in alcune sue tappe alla cittadinanza.

Un momento dell'incontro di questa mattina
Un momento dell’incontro di questa mattina

La mafia o il comportamento mafioso – ha sottolineato in apertura lavori il sindaco Damiano Coletta – si infiltrano dove viene meno il rapporto di fiducia tra amministrazione e cittadini. Per contrastare il fenomeno delle infiltrazioni e mettersi sul sentiero della legalità è necessario ristabilire tale fiducia attraverso la trasparenza, l’imparzialità, il rispetto delle regole: è questo il primo punto all’ordine del giorno del nostro mandato, è da qui che inizia il nostro impegno di amministratori e cittadini contro le mafie”.


E’ stato il vicesindaco Paola Briganti a spiegare gli obiettivi del progetto formativo avviato con Avviso Pubblico: “Come amministratori vogliamo costruire un percorso condiviso perché ciascun dipendente del Comune abbia nel suo ruolo gli strumenti per prevenire e contrastare la diffusione del fenomeno mafioso, per difendersi dalle sue infiltrazioni. Sentiamo l’obbligo di aprire questo percorso, in alcuni dei suoi appuntamenti, ai cittadini perché riteniamo importante informarli e attraverso la conoscenza renderli più partecipi e consapevoli”.

sentieri-legalita-latina-dicembre-2016“Inizia oggi con questo evento il lavoro per la redazione del Piano Anticorruzione” ha annunciato il Segretario Generale e responsabile anticorruzione del Comune, Rosa Iovinella. “Oggi presentiamo un percorso formativo forte sulla lotta alla mafia che da gennaio a dicembre prossimi coinvolgerà tutti i dipendenti. Sarà un percorso integrato e partecipato per costruire insieme un Piano che negli anni precedenti è stato vissuto come un adempimento, che è rimasto sconosciuto a buona parte dei dipendenti e dirigenti. Per questo abbiamo voluto fare un passo avanti e cogliere un’occasione formativa che ha tra i suoi obiettivi la rielaborazione di un Piano Anticorruzione alle cui sezioni tutti i dipendenti dovranno dare il loro contributo, ognuno secondo le proprie competenze. E’ un progetto che ci vede tutti protagonisti, amministratori, dipendenti, cittadini e che si concluderà tra un anno con la presentazione del Piano alla città”.

Il percorso elaborato e attivato dal comune di Latina e dal Dipartimento Formazione di Avviso Pubblico si svilupperà in giornate formative spalmate lungo il prossimo anno con chiusura nel mese di dicembre. L’obiettivo è costruire momenti formativi diversificati: una formazione generale di base rivolta a tutti i dipendenti dell’Amministrazione; una formazione avanzata rivolta ai dirigenti e ai responsabili di posizione organizzativa dell’Ente; percorsi formativi specifici per il personale che svolge la propria attività lavorativa in relazione a processi riconducibili ad alcune delle cosiddette “aree a rischio corruzione”; momenti di riflessione rivolti agli amministratori locali, per rafforzare tanto le competenze quanto le dimensioni culturali connesse alla propria azione; momenti di sensibilizzazione e conoscenza aperti alla cittadinanza, con l’obiettivo tanto di far conoscere lo sforzo che l’amministrazione sta compiendo, quanto di confrontarsi sui problemi emergenti e sulla necessità di costruire alleanze in logica preventiva.