Parte domani, 2 dicembre, il servizio ausiliario di sicurezza durante l’entrata e l’uscita dei bambini nelle scuole di Pontinia. A correre in aiuto della Polizia Locale, impossibilitata a coprire tutte e 12 le suole presenti sul territorio comunale per evidenti motivi di sotto organico, ci penserà la Protezione Civile.

Il progetto che ha preso forma in queste ore ha rappresentato un esempio di risolutezza inusuale per l’amministrazione. Gran parte del merito è da ascriversi alla disponibilità della stessa Protezione Civile Comunale coordinata da Sergio Arpante, ma un ruolo fondamentale lo ha svolto, come tratto di unione, la delegata e consigliere comunale Maria Rita D’Alessio così come la flessibilità del comandante della Polizia Locale Giovanna Boschetto.

Proprio la Boschetto, lo scorso 21 novembre aveva indirizzato a Sergio Arpante una richiesta di ausilio e supporto alle Forze dell’Ordine nel servizio di “Progetto Scuola Sicura” e nel “Progetto assistenza a manifestazioni”. Nella richiesta veniva avanzata la possibilità di organizzare con i volontari che hanno partecipato a specifici corsi di viabilità stradale, gli appositi servizi presso i plessi scolastici. In primis quelli nel centro urbano: Scuola Don Milani e scuola Borgo Pasubio; poi quelli del territorio extraurbano, ovvero Quartaccio e Migliara 54. Gli orari di intervento saranno nella fascia oraria tra le 7.50 e le 8.20 all’entrata, dalle 13.15 alle 13.45 per l’uscita; i giorni da coprire vanno dal lunedì al venerdì e il servizio si intende coperto con la presenza di due volontari per ogni postazione.

Per quanto riguarda il piano B, quello che prevedeva i nonni Vigile, è stato studiato un escamotage per ovviare all’impossibilità, per gli iscritti ai Centri Sociali Anziani, a svolgere il servizio per motivi di copertura assicurativa. Dieci nonni che hanno deciso di aderire, hanno provveduto ad iscriversi alla Protezione Civile e hanno seguito l’apposito corso, per cui potranno anche loro dare una mano.
Sul territorio di Pontinia sono attivi due Istituti Comprensivi composti ognuno da 6 scuole. Le entrate da tenere quindi sotto controllo sono ben 12 con maggior riguardo alle 5 scuole dell’infanzia (Borgo Pasubio, Viale Europa, Migliara 48, Migliara 54 e Pio XII). Sei solo le scuole Primarie e solo una, la Verga, la Secondaria di Primo Grado.