A Latina la settimana nazionale di ‘Nati per leggere’

In occasione dell’anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del bambino del 20.11.1989, Nati per Leggere organizza in tutta Italia moltissimi eventi ed occasioni di lettura condivisa con le famiglie per celebrare il diritto  alle storie di tutti i bambini. Anche a Latina e provincia saranno non poche le occasioni per leggere, conoscere il progetto Nati per Leggere e riflettere sull’importanza della lettura ai bambini sin dalla primissima infanzia.

A Latina, il 20 le volontarie soffieranno la loro prima candelina per festeggiare il primo anno di attività in biblioteca, non solo confermando il solito appuntamento con le letture nella biblioteca centrale “A. Manuzio”, ma rilanciando con un nuovo appuntamento nella biblioteca di Latina scalo e l’impegno di leggere presto anche alla Biblioteca di Borgo Sabotino, grazie alla preziosa collaborazione della Dirigente di Musei, biblioteche e teatro Dott.ssa De Simone. Si leggerà anche presso lo studio del Dottor Morandini che da un anno promuove e sostiene con convinzione il progetto Nati per Leggere per i suoi piccoli assistiti, mentre altri pediatri di Latina si stanno già preparando per iniziare il progetto di promozione alla lettura. In ospedale le volontarie dell’Age Progetto Andrea, leggeranno ai piccoli pazienti del reparto pediatria del Goretti di Latina in continuità con l’impegno svolto durante quest’anno. Ma le novità non sono finiscono qui.


L’Assessorato alla Cultura del Comune di Latina partecipa alla celebrazione della Giornata mondiale per i diritti dell’ Infanzia organizzando due eventi con la collaborazione di Nati per Leggere. Il 18, infatti, al Palazzo della Cultura ci sarà un incontro informativo gratuito, rivolto a tutte le operatrici dei Nidi Comunali e le insegnati della Scuola dell’infanzia comunali e statali, che vedrà la presenza della Dott.ssa Fernanda Melideo  (ACP), la Dott.ssa Ottavia Murru (AIB) e del Dott. Sergio Morandini (medico pediatra NpL ed allergologo) per conoscere cos’è il Progetto Nati per Leggere e come collaborare con la rete locale. Mentre il 20, Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia, si saluterà questa settimana di letture e incontri culturali con le “Storie in musica” presso il Museo “Cambellotti” insieme alla Pomm (Piccola Orchestra delle Musiche del Mondo ) leggendo, cantando e ascoltando note e parole illustrate.