A Minturno la presentazione del premio nazionale di letteratura “Il Bicicletterario”

Dalle esplorazioni in bicicletta dell’archeologo inglese Thomas Ashby all’intitolazione della prima “Biblioteca in bicicletta” all’archeologo ciclofilo Lucos Cozza (Biblioteca della bicicletta “Lucos Cozza”), il mezzo a due ruote è stato l’insostituibile compagno di viaggio lungo percorsi inesplorati o poco noti, consentendo una osservazione inedita di luoghi e paesaggi, fermati nelle immagini fotografiche e nelle descrizioni tuttora fonte documentaria per gli studi archeologici. E ancora oggi la bicicletta viene “riscoperta” come mezzo ecologico e sostenibile per ripercorrere gli antichi tracciati, o per raggiungere siti archeologici e testimonianze del passato attraverso piste e reti ciclabili che diventano il nuovo filo conduttore della moderna esplorazione dei territori.

In questa ottica Il Bicicletterario – Parole in Bicicletta, unico Premio Letterario dedicato esclusivamente alla bicicletta, entra a pieno titolo nell’antica Minturnae e sul cammino della via Appia.


Domenica 6 novembre 2016 il Museo di Minturnae accoglierà la presentazione della III edizione e, dopo i saluti istituzionali del soprintendente Saverio Urciuoli, di Giovanna Rita Bellini, direttore dell’Antica Minturnae e di Gerardo Stefanelli, sindaco di Minturno, sarà possibile ascoltare gli interventi di alcuni membri della Giuria del Premio nonché la lettura di alcuni estratti dalle antologie delle passate edizioni, a cura dell’Associazione Amici del libroMinturno. L’incontro sarà presentato da Marianna Chianese e gli intemezzi musicali saranno affidati a DuoSymfra.

Il 6 novembre, per l’intera giornata, si potrà visitare gratuitamente Minturnae-Comprensorio Archeologico, nell’ambito dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo (prime domeniche del mese ad ingresso gratuito).

In apertura, sarà offerto un rinfresco di benvenuto, mentre una speciale convenzione è stata stipulata per pranzo e/o cena presso una vicina struttura, per tutti coloro che vorranno trattenersi dal mattino oppure a presentazione terminata (i dettagli sono pubblicati in un apposito post sulla pagina dell’evento). Le modalità e le regole di partecipazione a Il Bicicletterario – Parole in Bicicletta sono contenute nel nuovo bando, liberamente scaricabile e stampabile all’indirizzo:
http://bicicletterario.blogspot.it/p/bando-ufficiale-il-bicicletterario-iii.html

La scadenza per l’invio opere all’indirizzo email bicicletterario@gmail.com è il 20 gennaio 2017.

Si ricorda che la partecipazione a Il Bicicletterario – Parole in Bicicletta è totalmente gratuita. Per tutte le informazioni, è possibile consultare il sito www.bicicletterario.blogspot.it

Il Bicicletterario è un’iniziativa del Co.S.Mo.S. – Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile.