Prevenzione e salute alla Mare Lago delle Terre Pontine

Una buona salute attraverso la promozione di attività fisica e sana alimentazione. Condotte virtuose lungo la strada della prevenzione, il focus del convegno “Sport, alimentazione e prevenzione”, nella sala conferenze dell’Hotel Tirreno a Capo Portiere, da dove domenica 23 ottobre partirà la 2a edizione della Mare Lago delle Terre Pontine, organizzata da Centro Fitness Montello, Latina Runners e Maione Store.

Ed è come tappa di avvicinamento all’evento podistico, sia competitivo che amatoriale (30 km, 15 km, passeggiata ecologica), che si sono analizzate tematiche di così stringente attualità come la prevenzione, che oltre ad essere indicazione dei medici, va acquisita come condotta di vita. Sport, alimentazione e prevenzione come cultura da diffondere nelle scuole, tra gli adulti e nella vita di tutti i giorni.


Attraverso i contributi di Antonio Sabatucci (Dirigente UOC Prevenzione Attiva Asl Latina) e Silvia Iacovacci (Referente Aziendale Promozione della Salute Asl Latina), emerge come il comportamento medio della popolazione pontina e nazionale, non rispetta pienamente i “numeri” della salute: 0 (sigarette), 5 (porzioni di frutta e verdura al giorno) e 30 (minuti di attività motoria quotidiana).  Sale così l’incidenza di malattie cardiovascolari, croniche respiratorie, diabete e tumori.

Percorsi poco virtuosi, che partono dall’infanzia per protrarsi nell’adolescenza e passano per una scarsa percezione da parte dei genitori di  problemi di obesità e della sedentarietà dei propri figli.

Per gli adulti la ASL di Latina fornisce numeri precisi attraverso il Sistema di Sorveglianza PASSI (18-69 anni) e Passi d’Argento (over 69): per la fascia 18-69 anni sedentarietà al 31% e sovrappeso al 43%; per gli over 69 sedentarietà al 60% e obesità al 61%.  Diverse le campagne previste nel piano della prevenzione ASL 2014-2018: dal programma www.sanochisa.it alla app “Città per Camminare e della Salute”.

“In salute in azienda” è invece il progetto  avente  lo stesso obiettivo, ma mirato agli ambienti di lavoro.

Stili di vita, anche tra i banchi. Singolare l’esperienza di Lorenzo Iannelli, docente di lettere all’Istituto Comprensivo “Natale Prampolini” di Borgo Podgora, che “impone” agli alunni di portare frutta o verdura  da consumare durante il break, e di rispettare, una volta tanto, la settimana di dieta “elettronica”, lontani da smartphone, iphone e tablet.

Chiusura con Pasquale Falzarano, di Agrilatina operante nel settore dell’agricoltura biodinamica, che ha illustrato le caratteristiche della “batata viola” della famiglia dei tuberi, dai valori nutrizionali ideali per sportivi e nel contrasto, ogni giorno, delle patologie derivanti da un’errata alimentazione e stili di vita sbagliati.

Concluso il convegno, continua ora il percorso verso la Mare Lago delle Terre Pontine. Prossima tappa, sabato 22 ottobre, quando in occasione della giornata New Balance, i podisti potranno iniziare a ritirare i pettorali preso il Maione Store, in via Tiziano 13 a Latina.