“Domani (Venerdì 21, ndr) al cinema Oxer – si legge in una nota della produzione – sarà proiettato a mezzogiorno “#AVE”, un mediometraggio girato con gli allievi del Liceo Classico “D. Alighieri” di Latina durante lo scorso anno scolastico e diretto da Clemente Pernarella. Il film è il frutto del laboratorio di recitazione che la scuola superiore ha affidato negli ultimi due anni all’attore e regista pontino.
Per promuovere il film al termine dell’anno scolastico e del laboratorio è stato messo in circolazione online il suo trailer che ha ottenuto un importante numero di visualizzazioni. Insistiamo sul termine per distinguerlo da un qualunque video: si tratta di un vero e proprio film, nato dal gruppo dei ragazzi che hanno realizzato, sotto la guida del docente, un prodotto cinematografico percorrendo ciascuna tappa, dalla fase di ideazione alla realizzazione. A partire dal soggetto, attraverso lo sviluppo di un trattamento e di una sceneggiatura fino alla fase di preparazione, quindi lo shooting e la post-produzione. Un gioco delle parti in cui i ragazzi hanno attraversato spesso la linea di confine tra lo spazio del cast e degli attori e quello della troupe e delle maestranze ricoprendo di volta in volta “ruoli” diversi, fittizi e reali, artistici e tecnici.
La motivazione di fondo del progetto volto a costruire un percorso didattico del genere è stata la necessità di portare i ragazzi verso la comprensione di un linguaggio, quello dell’audiovisivo, più che mai oggi frequentato e consumato da loro stessi per via dell’uso comune e costante degli smart-phone e della facilità di accesso alla rete, tuttavia poco conosciuto. La tecnologia digitale ha permesso negli ultimi anni cose che sembravano impossibili, il laboratorio realizzato oggi sarebbe stato improponibile solo venti anni fa. Il facile accesso al mezzo ha reso però trascurabile l’approccio tecnico, lo studio e la conoscenza della lingua e della grammatica cinematografica. Raccontare la complessità della macchina produttiva, le dinamiche del lavoro in equipe, i gradi di sviluppo di un progetto, dalla scrittura al girato, le figure tecniche che animano un set è stato estremamente divertente e fruttuoso. Il cinema così come il teatro sono da considerare oggi a tutti gli effetti discipline da studiare nel percorso formativo preuniversitario e il Miur sta considerando la possibilità di includere in maniera più organica le materie tra quelle tradizionali. Il Liceo Dante Alighieri ha in qualche modo anticipato i tempi e offerto ai ragazzi e, da ciò che dice, anche al regista la possibilità di una esperienza di crescita importante.
Il film, oltre a vedere i due giovani talenti e stimati professionisti Nicholas Perinelli, come operatore e direttore della fotografia, e Gianluca Agostini, come compositore delle musiche, vanta la collaborazione e partecipazione attoriale del professor Francesco Gargiulo, docente storico del liceo, che ha lasciato la cattedra in modo memorabile questo stesso anno.
Il progetto chiamato RICRE@ACTION! è stato realizzato dal Liceo Classico “Dante Alighieri” di Latina in colllaborazione con l’Associazione Teatro Ragazzi di Latina, Lestra e La Bottega degli Errori, e sarà promosso con il supporto del cinema Multisala Oxer di Latina”.