L’ITS ‘A. Bianchini’ di Terracina scuola dell’inclusione

Istituto Arturo Bianchini di Terracina

La scuola italiana si trova oggi in un momento cruciale della sua evoluzione non solo per le accelerazioni e i cambiamenti apportati dalla legge 107 “La buona scuola”, ma anche perché sono in atto profonde riflessioni in merito alla sua organizzazione, alla metodologia didattica, al senso e al valore dell’insegnare e dell’apprendere in relazione alla società e ai bisogni ed aspettative delle nuove generazioni e di un mondo che cambia.

Non c’è dubbio che il sistema scolastico è alla ricerca di un diverso modo di essere per riacquistare quella centralità che gli spetta nella costruzione degli uomini e dei cittadini del futuro. Per raggiungere questo obiettivo il nostro sistema educativo deve andare oltre il semplice concetto di integrazione, per la quale l’Italia ha una esperienza che inizia nel 1971, e compiere quel salto culturale che renda possibile il sapersi confrontare con le tante criticità in esso presenti: dagli alunni diversamente abili ai bisogni educativi speciali, dal riconoscimento della specificità dei singoli alle problematiche degli alunni stranieri, dall’esigenza di una nuova educazione civile al contrasto dell’abbandono scolastico, fino alla necessità di coinvolgere le famiglie nel processo educativo. Il tutto nell’ottica di realizzare, a partire dalle tante diversità, un obiettivo comune senza lasciare nessuno indietro. In una parola bisogna realizzare l’inclusività.


 

A PAGINA 2 ‘IL COMUNICATO DELL’ISTITUTO’