“Differenziamoci”, azienda Cosmari e il progetto didattico per studenti di Latina

“Imparare a fare la raccolta differenziata con i professionisti dell’ambiente. E’ la filosofia – si legge in una nota che muove il progetto “Differenziamoci” riservato ai bambini e ai ragazzi delle scuole di Latina di ogni ordine e grado e promosso dal Gruppo Cosmari, azienda del territorio che opera da 40 anni nella gestione dei rifiuti e che da sei svolge attività di sensibilizzazione delle scuole della provincia.

Francesco Traversa
Francesco Traversa

L’obiettivo è quello di promuovere la consapevolezza che il rifiuto può diventare risorsa, sotto diversi aspetti. “Differenziamoci – spiega Francesco Traversa, General Manager del Cosmari – nasce con la volontà di fare leva sulle nuove generazioni. Scegliere di differenziare il rifiuto non è soltanto un modo per recuperare i molti materiali che con troppa leggerezza vengono gettati nell’indifferenziato, ma anche per sottolineare che i rifiuti possono diventare davvero una risorsa, soprattutto quando si riducono i costi di smaltimento, si incrementano i posti di lavoro e si contribuisce a migliorare il decoro della città”.


Cosmari realizzerà materiale illustrativo per gli studenti sulla raccolta differenziata, sul ciclo del rifiuto e sulla corretta gestione del processo, dalla raccolta al recupero fino allo smaltimento. Gli studenti verranno coinvolti in varie attività sul tema della raccolta differenziata e invitati a differenziare già a scuola, dove Cosmari posizionerà contenitori per effettuare realmente il servizio di raccolta. Nel corso del progetto, che si svilupperà lungo quasi tutto il calendario didattico, sono previsti eventi ed attività con gli studenti, e la partecipazione dei calciatori del Latina Calcio, società che parteciperà attivamente al progetto con l’iniziativa “Tieni pulito il tuo stadio” e che prevede l’installazione, da parte di Cosmari”, di piccole isole ecologiche anche all’interno del “Francioni”.

A conclusione della campagna “Differenziamoci” è previsto un grande evento conclusivo durante il quale Cosmari restituirà la “risorsa” rifiuto, ricevuta dagli studenti, in forma di strumenti didattici realizzati con materiale riciclato”.