Riparte la stagione della’Associazione Confronti e come consuetudine, sarà Marc Luyckx Ghisi a tenere a battesimo, questa quarta stagione, accompagnato, questa volta, da Patrick Corsi, uno dei massimi esperti al mondo di Innovazione Tecnologica e del suo impatto nella vita quotidiana e nel mondo d’impresa.
Il tema sarà sull’intelligenza artificiale, strettamente attuale e che anima il dibattito internazionale in riferimento al futuro del rapporto tra l’uomo e la macchina. Per alcuni siamo alla vigilia, anzi stiamo già vivendo un cambio di paradigma, un cambio di civiltà, caratterizzato dal primato della coscienza umana, dove la macchina, anche quella più sofisticata, sarà gestita e controllata dall’uomo; per altri, e all’opposto, la macchina riuscirà, un giorno, a sostituirsi al cervello umano. Nel primo caso avremo una società pienamente umana, caratterizzata dal superamento del concetto di scienza tipico dell’Ottocento, che si pone nel solco delle visioni di Teilhard de Chardin e Sri Aurobindo; nel secondo caso avremo una crescente disumanizzazione, con il rafforzamento dei parametri classici del concetto di scienza e ancora di più: la giustificazione filosofica della manipolazione dell’uomo, il transumanesimo negativo della Singularity University di Raimond Kurzweill.