Per il 2018 e 2019 il piano delle opere pubbliche prevede ulteriori miglioramenti alla viabilità, con la definizione del collegamento tra via Valle e la rotatoria di via C. Colombo in direzione opposta al senso di marcia del lungomare. Potranno essere realizzati nuovi tratti della pista ciclabile, come un percorso che si snoderà attorno al lago Lungo, un altro che collegherà il centro storico con la località Fontana della camera e, compatibilmente con il progetto comprensoriale, la realizzazione del tratto Sperlonga-Fondi. Ci sono anche un parco giochi e una ludoteca nel nuovo quartiere residenziale di Sperlonga mare; la Cittadella dello sport, con un’arena del tennis, presso l’impianto di via Salette e una seconda Casa albergo per anziani presso il vecchio edificio scolastico nel centro storico. In programma inoltre ci sono un parcheggio multipiano nell’area di sosta esistente all’incrocio tra via Valle e viale Aubière, la sistemazione delle strade rurali in località via Forma e la trasformazione dell’ex mattatoio comunale in un centro turistico culturale. Una sfida nella quale saranno impegnati principalmente l’Assessore alla programmazione economico-finanziaria Francesco Faiola e l’Assessore ai beni comuni e assetto del territorio Joseph Maric.

“In questi anni – commenta Cusani – l’amministrazione ha realizzato opere pubbliche strategiche essenziali per garantire una mobilità sostenibile e un decoro urbano compatibile alla bellezza naturale dei luoghi. Oggi dobbiamo rendere Sperlonga ancora più bella di quel che è e alcune delle opere che abbiamo messo in cantiere sono fondamentali per migliorare l’accoglienza turistica, la viabilità, la vita di bambini e anziani, per godere al meglio, infine, dei nostri meravigliosi paesaggi naturali e culturali. Il programma è ambizioso, ma adesso dobbiamo impegnarci a realizzarlo”.