Incompatibilità tra incarichi a Latina, l’intervento dell’assessore Costanzo

Il Comune di Latina

“Non sussiste incompatibilità tra gli incarichi di direttore generale e responsabile per la prevenzione della corruzione, tant’è che quest’ultima funzione è regolarmente svolta dai direttori generali di importanti comuni italiani”. Lo ribadisce l’Assessore al Personale Antonio Costanzo facendo presente che su 49 comuni italiani con popolazione superiore a 100.000 abitanti, in otto il Segretario generale riveste anche l’incarico di Direttore generale e in tutti questi otto comuni (Catania, Genova, Messina, Monza, Prato, Ravenna, Padova, Trieste) il Segretario-Direttore Generale svolge anche la funzione di responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (a Padova solo anticorruzione). Si potrà obiettare che tutti potrebbero avere disatteso la normativa vigente.

“Ebbene, nel progetto “Interventi a supporto delle Riforme della PA”, promosso dalla Funzione pubblica e gestito dal Formez con il titolo “La prevenzione partecipata: La determinazione ANAC 8/2015 e il Ruolo della Pubblica Amministrazione” – rende noto Costanzo – una parte specifica è dedicata al “Responsabile della prevenzione della corruzione” (RPC), ove si afferma (testualmente): “Il RPC può essere individuato nel Direttore Generale (questo garantisce la massima autorità e autonomia al RPC e una regia delle politiche anticorruzione estesa all’intera organizzazione)”. Il Direttore generale-RPC, si aggiunge, “è un garante della legalità”.


“Spiace rilevare, con l’occasione – conclude l’Assessore – che anziché affrontare costruttivamente i molteplici, gravi problemi che questa amministrazione ha ereditato dal passato, certamente per non sue responsabilità, si continua a dare prevalenza, da parte della minoranza o parte di essa, ad aspetti formali e di procedura”.