“Con rammarico prendiamo atto di quello che è il modus operandi dell’opposizione o di una parte di essa incapace di operare in sinergia con la maggioranza su temi ampiamente condivisi e di importanza vitale per la cittadinanza ed il futuro di questo territorio“.
A renderlo noto attraverso un comunicato a mezzo stampa è il gruppo consiliare di Latina Bene Comune.
“Anche nel caso della delibera sulla destagionalizzazione, il gruppo di LBC si è dimostrato più che responsabile, invitando ripetutamente l’opposizione a sintetizzare un emendamento comune o votarne uno condiviso. Ciò non è stato possibile perché l’opposizione è rimasta divisa, probabilmente dalla differenza di vedute frutto di anni di lavori, piani e progetti mai integrati tra loro. Di questa complessità l’opposizione non si è voluta prendere la responsabilità come fosse figlia di qualcun altro, fuggendo il voto e abbandonando l’aula.
La presa di responsabilità è spettata al gruppo di LBC: la delibera votata tutela l’amministrazione, e quindi tutta la nostra comunità, da contenziosi in essere o che da questa potrebbero derivare. L’obiettivo principale, ovvero quello di fornire agli operatori interessati gli strumenti per aderire alla destagionalizzazione, è stato raggiunto attraverso un preciso indirizzo politico chiaramente espresso nella delibera stessa, attraverso un confronto serrato in ben 5 commissioni consiliari, con assessori, tecnici e dirigenti comunali. Ieri si è persa un’altra occasione per cominciare insieme a sciogliere una matassa. Abbiamo cominciato a farlo noi come maggioranza e speriamo che l’opposizione in futuro possa collaborare svestendo finalmente gli abiti dell’opposizione da prima repubblica.
LBC non ha blocchi ideologici ed è pronta a cogliere il buon senso delle proposte ovunque esse provengano, lo dimostrano gli innumerevoli provvedimenti votati all’unanimità in questo inizio di consiliatura. La marina di Latina è il futuro di questa città e tutti ne cogliamo le potenzialità. A questa amministrazione il compito di concretizzare l’obiettivo finale di sviluppo del nostro litorale mediante l’approvazione di uno strumento urbanistico unitario, sostenibile e fattibile economicamente. Ribadiamo pertanto il nostro impegno finalizzato ad animare la marina e renderla fruibile per più estesi periodi dell’anno. Per favorire il conseguimento delle necessarie abilitatitazioni l’amministrazione utilizzerà lo strumento della conferenza dei servizi per l’acquisizione dei preordinati pareri idrogeologici”.