‘Puliamo il mondo 2016’, Sperlonga presente

Anche Sperlonga ha aderito, dal 23 al 25 settembre, alla campagna internazionale ‘Puliamo il Mondo 2016’, organizzata in Italia da Legambiente. Venerdì 23 settembre gli studenti delle classi prima e seconda della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Michelangelo Buonarroti saranno i protagonisti dell’iniziativa promossa e sostenuta dall’Assessorato all’Assetto del Territorio della città.

Joseph Maric
Joseph Maric

«I ragazzi – dichiara l’assessore Joseph Maric – accompagnati da professori e tutor, si riuniranno ai piedi della Torre Truglia e dopo la consegna degli appositi kit, si adopereranno per la pulizia dell’area nei pressi del porto di Sperlonga. Verrà organizzato un punto raccolta dei rifiuti dove in seguito si procederà, ovviamente, allo loro differenziazione. Questa iniziativa vuole rispondere appieno al tema indicato da questa edizione della campagna: “la riappropriazione collettiva del territorio è la chiave per ricostruire le relazioni sociali, perché un mondo diverso è possibile se lo si costruisce insieme”. In questi anni il rapporto con le tematiche ambientali è mutato notevolmente, in seguito alla attuazione di una politica ambientale che punta a sensibilizzare tutti alla tutela ed alla valorizzazione dei propri territori». Nei kit in dotazione ai 45 ragazzi coinvolti si troveranno: la pettorina ufficiale dell’iniziativa, i guanti, il cappellino, la bandiera, i sacchi per la raccolta dei rifiuti ed il materiale informativo sull’iniziativa.


Domenica 25 settembre invece, le operazioni di pulizia si sposteranno in mare; infatti i soci dello Sperlonga Diving Center, da anni impegnati in questo campo, si immergeranno nelle suggestive acque sottostanti i ruderi della Torre Capovento per effettuare un monitoraggio dei fondali. La partecipazione di Sperlonga a ‘Puliamo il Mondo 2016’ verrà svolta in collaborazione con l’associazione Oltre il Mare diretta da Annalisa Radice. Anche quest’anno l’evento raccoglie i patrocini prestigiosi del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di UPI e di ANCI.