“Mr Felicità”, ciak a Gaeta con Alessandro Siani

Preziosissime la disponibilità illimitata da parte di Paola Colarullo, ufficio stampa del Comune di Gaeta, Nando D’Urgolo dei Cantieri Navali Azzurra e Lino Sorabella consulente culturale del Comune di Gaeta.

Le musiche di Scipione e la suggestività degli scenari di Gaeta creeranno un clima elettrizzante e favorevole alla realizzazione di scene nella città del Golfo divertentissime accuratamente scritte e dirette dallo stesso Siani.


siani-670x449Una particolare nota di merito va al Maestro Scipione che con grande passione e disciplina segue personalmente le riprese del film costruendo ed adattando le note musicali sui tempi e le modalità di lavoro del regista. Un tipo di collaborazione e di studio che purtroppo si è perso, ma che appartiene ad altri Grandi Maestri come al binomio esempio Ennio Morricone e Sergio Leone.

D’altronde la musica rappresenta uno dei primi protagonisti del film, un fondamentale sostegno alla costruzione scenografica e attoriale. Non a caso si definisce colonna sonora.

“La musica è il cuore pulsante di un film – afferma il Maestro Scipione -, dà forza alle emozioni che le immagini e le parole producono. Sostengono queste emozioni, le avvolgono e le fanno esplodere perché lascino un solco profondo nell’animo dello spettatore. Ma le note hanno anche una vita propria …restano nella mente e nel cuore delle persone oltre la scena del film, perché la loro poesia e la loro magia non hanno tempo né  spazio, prendono corpo sul pentagramma e vivono per sempre. Quando compongo per un documentario, una pubblicità  o per un film non c’è differenza, mi lascio travolgere dalla mia passione per la musica e creo come se fosse ogni volta  la composizione da lasciare ai posteri.  Ma devo dire che lavorare per Mister Felicità mi ha coinvolto in modo particolare … al pensiero che in scena c’era anche la mia Gaeta”.

signoris-conf-minPer la terza volta, Alessandro Siani veste i panni di regista, in questo progetto ancora in fase di riprese a Merano, intitolato “Mr Felicità”. La trama è ancora avvolta dal mistero, ma siamo riusciti a sbirciare qualcosa dal buco della serratura. Come in “Benvenuti al Nord”, Siani veste e vive i panni di un uomo del Sud Italia, emigrato al nord in cerca di fortuna insieme alla sorella Augusta. Storie e vicende si intrecceranno con il cammino di Martino che inconsapevolmente riuscirà a aiutare il prossimo con la sua simpatia e le sue qualità. Nell’intreccio vi è un certo Guglielmo ( interpretato da Diego Abatantuono”) che pare sia l’ex marito di Augusta. Purtroppo a questo punto la nebbia si infittisce e ancora poche sono le indiscrezioni che trapelano sul ruolo dello stesso e di quale e quanti intrecci possa andare a interessare tale figura.

Il film sarà proposto nelle sale il 1 Gennaio 2017 dove la scoppiettante comicità del comico partenopeo allieterà sicuramente gli spettatori. Il film è stato prodotto da Cattleya e Rai Cinema e sarà distribuito “01 Distribution”.

Siani ama definire questo film come qualcosa di “vivo”, dinamico, e in cui l’improvvisazione gioca una partita importante. Gli schemi accademici canonici e previsti da “rito” lasciano spazio a scene girate senza particolari linee guida e affidate all’esplosiva comicità ma anche la fortissima esperienza degli interpreti.

Alessandro Siani con i proprietari di Pasticceria Carmine
Alessandro Siani con i proprietari di Pasticceria Carmine

E quale migliore collaborazione dinamica di quella con il Maestro Scipione, da sempre compositore delle sue colonne sonore, (“Benvenuti al sud”, “Benvenuti al Nord”, “Il principe abusivo”, “Si accettano miracoli”) pluripremiato con prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, più volte candidato al Premio David di Donatello.

Tra le altre location Bolzano, Merano, Lugano, Dobbiaco scelte grazie ai contributi della Film Commission del Sud Tirolo.