“Memori della prima esperienza dello scorso anno, in questi mesi ci siamo messi all’opera per limare qualche dettaglio con l’obiettivo di migliorare sia la struttura organizzativa sia la gestione del torneo – aggiunge Giugliano – questo ci ha permesso di soddisfare le esigenze degli atleti e allo stesso tempo adattarci agli standard dei tornei più importanti: ci tengo a ringraziare il pubblico che ha affollato la tribuna, specie nella giornata delle finali, ma anche il Comune di Latina per il patrocinio e la vicinanza dimostrata da parte dell’Amministrazione così come del comitato provinciale della Federazione italiana tennis. Le novità per il futuro? Probabilmente faremo ancora qualche aggiustamento senza snaturare troppo la manifestazione mentre confermo fin da ora che la prima parte dell’evento continuerà a essere dedicata alla pratica dei più giovani e degli amatori: quello di dare a tutti la possibilità di giocare con la racchetta in fibra di carbonio e la pallina depressurizzata è stato un momento fondamentale, per questo continueremo a dare la possibilità a tutti di giocare e di avvicinarsi alla pratica sportiva sulla sabbia.
Home Latina