Vaccinazioni in crescita nella provincia di Latina

“I vaccini sono una preziosa opportunità di prevenzione, per ridurre al minimo la comparsa di numerose malattie, spesso invalidanti o letali. Oggi, purtroppo, si assiste ad una diminuzione della copertura vaccinale, derivante da una profonda crisi fra razionalità medica e da quanto l’opinione pubblica può apprendere da Internet”.

Lo riferisce una nota stampa della ASL di Latina che, poi, aggiunge: “È necessario in tal senso che, a fronte dei dubbi dei cittadini, gli operatori siano in grado di far comprendere che la mancata vaccinazione crea un rischio enormemente più alto rispetto a quello temuto di eventuali effetti collaterali.
La ASL di Latina, oltre alle indagini epidemiologiche e campagne vaccinali ordinarie e straordinarie, è impegnata, secondo il Piano Nazionale e quello Regionale Vaccini, nella più ampia offerta vaccinale possibile per la prevenzione di numerose patologie infettive e diffusive, sia in età pediatrica presso i servizi materno infantili, sia presso i servizi distrettuali di Prevenzione delle Malattie infettive e il Servizio Vaccinazioni, distribuiti in tutta la provincia. (http://www.asl.latina.it/index.php/psv-vaccinazioni).


Nel calendario vaccinale sono stati inseriti anche il vaccino anti Meningococco B e il vaccino anti Meningococco tetravalente coniugato, per prevenire attivamente il rischio di Meningite e per i quali è prevista la compartecipazione alla spesa da parte del cittadino. Al pari di altri vaccini è offerto alla popolazione sin dai primi mesi di vita dei bambini e a tutte le categorie a rischio.

L’indice di adesione alla vaccinazione nella nostra provincia ha, negli ultimi anni, registrato un trend in crescita (anno 2015 il 96,27 % per la difterite, l’epatite B, le infezioni da Haemophilus Influenzae tipo B, la pertosse, la poliomielite, il tetano, e il 93,60 % per morbillo –parotite -rosolia) che nel I trimestre del 2016 è ulteriormente aumentato.

Ciò nonostante, la Asl di Latina sta progettando una campagna di comunicazione per sensibilizzare la popolazione sul tema dei vaccini, per raggiungere una più ampia adesione. L’informazione sarà fornita in diverse lingue per raggiungere il maggior numero di utenti, compresi quelli delle diverse etnie presenti sul territorio provinciale”.