Terremoto, operativo il punto di raccolta a Cisterna

E’ partita questo pomeriggio, alle ore 16, presso i locali dell’ex Centro di Ascolto nel quartiere San Valentino, in via Aldo Moro 41, adiacente la Farmacia comunale, la raccolta dei materiali in aiuto alle popolazione terremotate del reatino.

Si è tenuta questa mattina la riunione tecnico-operativa organizzata dal Comune con le associazioni di volontariato presenti sul territorio. A presiedere l’incontro, svolto alle ore 12 all’interno della Sala delle Statue nel palazzo comunale, è stato il vicesindaco Teseo Cera, affiancato dal responsabile del servizio extrasettoriale comunale di Protezione Civile, architetto Giuseppe Bondì, a cui è demandato l’incarico di coordinamento delle attività. Presenti i rappresentanti delle associazioni Croce Rossa Cisterna, Carabinieri in Congedo, AGESCI Cisterna 1, ANGET, Archeo Club Cisterna, Futura Sport, Mariana Grazie Madre, Atletico Cisterna Volley, Azione Cattolica San Francesco, Caritas Parrocchia Santa Maria Assunta, Emergenza sociale es24, M.A.S.C.I., Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Parco dei Principi Sporting Club, Protezione civile – VVF, Protezione Civile Zappaterrieni, SPI CGIL Auser, A.N.P.I Ass. Nazionale Partigiani d’Italia, Vice presidente Consiglio di istituto Leone Caetani.


Terremoto_centro_raccolta2_cisterna_mdIl punto di raccolta sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 20. I materiali richiesti sono quelli finora comunicati dalla Protezione Civile Nazionale e precisamente: coperte nuove o igienizzate, intimo nuovo per uomo, donna e bambino varie misure (mutande, calzini, magliette, canottiere, reggiseni), asciugamani nuovi o monouso, tute unisex varie misure nuove, giacche o giacconi nuovi o igienizzati varie misure, assorbenti e pannoloni donna, bambini, anziani varie misure, kit per igiene personale (dentifricio, spazzolino, sapone con dispenser, pettine, rasoi monouso, schiuma da barba, bagnoschiuma, shampoo), fazzoletti di carta, carta igienica. Servono anche scatoloni e nastro adesivo per pacchi per stipare le donazioni. L’elenco dei beni verrà successivamente integrato secondo le richieste della Protezione Civile Nazionale.

Per tutta la giornata bandiere a mezz’asta esposte negli edifici pubblici sul territorio in segno di lutto per le tante vittime del terremoto.

Teseo Cera
Teseo Cera

“La generosità e solidarietà dei cisternesi, dimostrata in tante occasioni – ha detto il vicesindaco Teseo Cera –, siamo certi non mancherà neppure questa volta, come hanno dimostrato la numerosa partecipazione e disponibilità rese nella riunione di oggi. Al Comune spetta il ruolo di coordinamento delle operazioni ma il supporto delle associazioni e dei singoli cittadini è importantissimo. Per questo invitiamo chi volesse partecipare attivamente a contattare la Croce Rossa di Cisterna al 368.3954358.
Da oggi pomeriggio è attivo il centro raccolta nell’ex centro di ascolto nel quartiere San Valentino. Lì verranno inventariati, classificati, stoccati e messi a disposizione della protezione Civile Nazionale i materiali di aiuto richiesti. Invitiamo tutti a servirsi del punto di raccolta senza recapitare i beni con mezzi propri e in modo autonomo affinché non si creino disagi, rallentamenti o code nelle vie di accesso alle città terremotate. Per gli aiuti sia in beni che economici, utilizzeremo i canali istituzionali nazionali con l’obiettivo di non disperdere risorse ed energie oltre che essere sicuri dell’efficacia dei nostri aiuti. Invitiamo dunque associazioni e cittadini a fare altrettanto”.