“La notizia circolava in città da qualche giorno – si legge in una nota stampa -, ma adesso può definirsi “ufficiosa”. Per l’ufficialità, infatti, mancano solo i crismi burocratici, ma il più appare fatto. Dall’unione di cinque società sportive cittadine nascerà il consorzio “Insiemesivince”, un agglomerato di squadre riconosciute da enti federali con sede nella città di Terracina. Si tratta di Terracina calcio, Volley Terracina, Terracina BS, Anxur Terracina e Academy Terracina.

Dunque, forse per la prima volta all’ombra di Pisco Montano, gli egoismi di parte e la cura del proprio orticello lasceranno spazio ad un progetto di ampio respiro, con finalità ed obiettivi comuni. In primis propagandare l’immagine sportiva della città di Terracina, mostrando le eccellenze e canalizzando nel territorio risorse legate a sponsorizzazioni ed eventi di matrice sportiva, culturale e sociale. Un nobile scopo che viaggerà di pari passo con la formazione dei giovani atleti, attraverso l’utilizzo di strutture idonee e di appositi professionisti. Un progetto rivoluzionario, fortemente voluto dal nuovo presidente del Terracina calcio, Luciano Iannotta, in prima linea – sin dal suo insediamento – nel riportare lo sport terracinese ai livelli che merita.
Nel lotto dei soci fondatori ci saranno anche Giuseppe Iannarrilli, presidente della Volley Terracina, il massimo dirigente del Terracina BS, Fulvio Carocci, Giuliano Borelli dell’Anxur Terracina e Andrea Botta dell’Academy Terracina. Secondo le ultime indiscrezioni Iannotta dovrebbe ricoprire il ruolo di presidente, mentre Iannarilli quello di vicepresidente. Ancora da definire i membri del consiglio di amministrazione, destinato comunque a crescere con gli innesti di altre due società sportive di calcio a 5 e taekwondo.
La presentazione ufficiale del consorzio è fissata per venerdi 2 settembre, alle 21, presso Piazza Municipio. Mai come in questa occasione Terracina sembra vicina ad una svolta epocale, in grado di avvicinare l’universo sportivo terracinese ad una dimensione parallela a quella delle città limitrofe. Insomma: rotta tracciata, direzione obbligata.