PROGRAMMA:
13 Agosto
- ore 21.00 Il Teatro Il Setaccio presenta: “La crostata di mele cotogne di mammà’ – spettacolo teatrale scritto e diretta da Antonio Forte con la partecipazione di Peppe Balsano, Anna Riforgiato, Francesco Guglielmo ed Anna D’Elia.
- ore 22.00 – “La notte della ballarella” – Un grande concerto dedicato alla Ballarella, la tipica danza popolare del Lazio Meridionale, un originale incrocio tra saltarello e tarantella, con l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma diretta da Ambrogio Sparagna.
14 Agosto
- ore 00,30 “La notte dei tamburi”- Un grande concerto proposto con un’originale Orchestra spontanea di Tamburi della durata di un’ora senza soluzione di continuità animerà l’Area coinvolgendo il pubblico in una grande festa al suono di pizziche e tammurriate.
- ore 01,30 “La voce nella notte”- Concerto di Raffaello Simeoni. Raffaello Simeoni, una delle più belle voci della musica popolare italiana, propone un concerto dedicato ai Canti dei Pellegrini sulla Via Francigena con un’attenzione speciale ai repertori ispirati alla tradizione francescana.
- ore 02.00 “La notte delle zampogne” – Un grande concerto con un’Orchestra di zampogne con la partecipazione di tanti giovani musicisti protagonisti della rinascita della pratica di questo antico strumento.
- ore 05.30 “La via del sacro verso la grotta dell’arcangelo” – Allo spuntare delle prime luci dell’alba si consumerà la colazione del Pellegrino, il Caffè delle Stelle. Guidati dal suono dei Campanacci degli Aurunci e dai musicisti dell’Orchestra di Zampogne, su un percorso ripido ma di grande suggestione, a strapiombo sul Golfo di Gaeta, partirà il trekking musicale. Due ore circa di cammino, attraverso l’antico cammino del pellegrinaggio di San Michele, condurranno i partecipanti dall’Area della Ravolatra fino alla Chiesa di San Michele Arcangelo, sotto il Monte Altino a ca. 1220 di altezza. Al termine del trekking, all’interno della Chiesa di San Michele ci sarà la presentazione delle Pietre sonanti di San Michele, un antico strumento musicale ricostruito con la pietra locale (campellese). Dopo il piccolo concerto le Pietre sonanti saranno benedette e deposte ai lati dell’altare. Secondo una tradizione antica le pietre risuoneranno ogni volta che i pellegrini raggiungeranno il Santuario. A conclusione verrà offerta ai partecipanti il Pane di San Michele, delle piccole pagnotte di grano integrale realizzato dai fornai locali secondo le antiche usanze delle feste tradizionali.
- ore 21.30 “Mimmo Epifani & Josè Barros (Quartet) – La collaborazione artistica tra il chitarrista portoghese Josè Barros e il mandolinista salentino Mimmo Epifani ha radici profonde nel tempo, non solo per il rapporto di amicizia che lega i due musicisti, ma anche perché i loro percorsi si sono spesso intersecati sul palco, e per la scrittura di vari brani a quattro mani. Le voci del portoghese Josè Barros e del salentino Mimmo Epifani si intrecciano sugli strumenti a corda, mandola, mandoloncello, chitarra di fado, cavaquinho, braguese e viola campaniça.
15 Agosto
- ore 18.00 – Santa Messa in località Vate di Gegne