“La montagna armonica” a Maranola

strada per il RedentoreQuesta straordinaria terrazza sul Golfo farà da scenario ad un ricco programma di attività: dai concerti ai “cunti” e racconti di Santi e briganti, dalle visioni di stelle al trekking musicale, dai percorsi dei pellegrinaggi all’equitazione, dal birdwatching alla degustazione di cibi naturali e prodotti tipici della pastorizia locale.

Nella grande “Area del Pellegrino” saranno allestiti stand con mostre di dischi, libri, strumenti musicali tradizionali, spazi informativi e degustazioni di prodotti tipici, con tutti i servizi necessari per una particolare “notte bianca” da vivere in pace ed armonia con la natura. Sarà attivo anche un Planetario ed un Osservatorio Astronomico curato dall’Associazione Nelle vicinanze dell’Area del Pellegrino, in località “La Starza”, sarà allestita un’area campeggio. E’ previsto anche un servizio navetta a partire dallo spazio del quadrivio in località Gegne fino alla “Area del Pellegrino”.


Cima Redentore“Abbiamo voluto con forza questa grande festa della montagna – spiega il vicesindaco con delega al Turismo Eleonora Zangrillo -, consci dell’importanza che gli Aurunci rivestono per la storia di questo territorio e per il futuro turistico di Formia che non è solo mare ma ha la fortuna di offrire soluzioni variegate grazie alla ricchezza delle sue risorse naturali, ambientali, paesaggistiche e storico-culturali. Ai partecipanti chiediamo di rispettare l’ambiente e di usare prudenza, spostandosi a piedi, muniti di scarpe pesanti, torce e giacche a vento”.

“Ringrazio tutti gli enti e le sigle che hanno collaborato alla definizione di questo interessante programma – commenta il Sindaco Sandro Bartolomeo – e Ambrogio Sparagna per il contributo di entusiasmo e professionalità. Il programma è particolarmente ricco. Coinvolge risorse del territorio e artisti di livello nazionale ed internazionale nel segno della musica, della natura e della spiritualità di un luogo dalla storia antichissima che merita senz’altro d’essere vissuto e valorizzato“.

A PAGINA 3 ‘IL PROGRAMMA’