Passeggiando sulle cime degli Aurunci si ha come l’impressione di toccare il mare. In questi luoghi intrisi di storia si è vissuto per secoli di pastorizia e misticismo. Le grotte calcaree furono abitate da santi ed eremiti che, nello spirito dei luoghi, cercarono il senso della propria ricerca. Qui si sviluppò il culto di San Michele che, ancor oggi, attira migliaia di pellegrini sull’eremo di Monte Altino. Qui si ritirò un giovane fiorentino segnato dal fuoco del rinnovamento religioso predicato da Girolamo Savonarola. Quel giovane che scelse la grotta di San Michele come proprio letto di pietra era “probabilmente” san Filippo Neri.
Ancorata a questa secolare tradizione di bellezza e spiritualità nasce “La Montagna Armonica”, festival di musica e cultura popolare che da tre anni si svolge a Formia sulle alture di Maranola. La kermesse, realizzata da Comune di Formia e XVII Comunità Montana dei Monti Aurunci con la collaborazione del Parco Regionale dei Monti Aurunci, si terrà sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 agosto presso la cosiddetta “Fossa di Massaraccio”, altopiano di circa un ettaro sito in località Pornito.
A PAGINA 2 ‘LA PRESENTAZIONE DELLA KERMESSE’
A PAGINA 3 ‘IL PROGRAMMA’