“Dopo una serie di vicissitudini, l’Associazione Confronto si è impegnata ad organizzare la XXII Edizione della manifestazione Estate all’Olmo che si svolge nel cuore del centro storico.
A grande richiesta l’8 e il 9 agosto alle ore 21,00 viene portata in scena dalla Nuova Compagnia di Teatro Popolare la commedia in tre atti in dialetto fondano Na Bona Badante per la regia del decano del teatro cittadino Nino Canale che è anche il protagonista della simpatica, ma toccante storia assieme a Antonella di Manno.
Il soggetto è tratto da ‘Ve lo avevo detto che la badante non la volevo’ di Camillo Vittici, ma Carlo Alberoni, oltre ai dialoghi in dialetto, ha aggiunto decine di scene e centinaia di battute non presenti nel copione originale che non aveva un terzo atto ed ancora i quadri relativi al dialogo delle comari, la cantina, l’ospedale, le pompe funebri, la palestra, il matrimonio ecc.
La commedia ha già ottenuto in giugno un considerevole successo e sono tanti ancora coloro che vogliono vederla e rivederla. Per questo la Compagnia si è impegnata nell’allestirla nonostante qualche subdolo tentativo esterno tendente al ‘sabotaggio’.
L’Estate all’Olmo stava per saltare per mancanza di aiuti economici ogni anno più esigui, ma il Comune di Fondi aveva già inserito nel calendario estivo l’iniziativa e per serietà, oltre per ottemperare alle aspettative del pubblico, sono stati mantenuti gli impegni presi.
Tra gli altri protagonisti della commedia, ritenuta la più divertente dell’anno, citiamo: Giovanna Campanella, Enzo Biasillo, Alessandra Simonelli, Stefania Sepe, Maria Fiorito, Virginia Marrocco, Anna Maria Beronesi, Valentina Cardinale, Marco Di Pinto, Matteo Biasillo, Pierluigi Carnevale, Cristina Ammendola, Damiano Carroccia..
In piazza saranno predisposti almeno 500 posti a sedere e ci si aspetta il tutto esaurito.
Le altre serate saranno dedicate alla musica napoletana con l’esibizione del cantante Nunzio Milo accompagnato al piano da Sesto Luciani, diversi ospiti allieteranno la serata. Attesa anche l’esibizione del tenore Gianni Iannone, assieme a Pino Di Biasio e Antonella Spirito.
La manifestazione che si svolge da decenni tende ad animare il centro storico creando un percorso unico con il quartiere Giudea dove di recente è stato inaugurato il Museo ebraico grazie all’impegno del Parco Ausoni e Lago di Fondi“.