In merito all’interrogazione sul trasferimento dell’ufficio anagrafe di Latina Scalo dall’attuale sede in centro all’Infopoint presso la stazione ferroviaria Costanzo è partito da un’analisi del flusso di lavoro presso l’attuale sede dalla quale è emerso che la gestione della certificazione anagrafica ha conosciuto negli ultimi anni una significativa diminuzione. Attraverso dei sopralluoghi sono state verificate la funzionalità e la sicurezza della struttura dell’Infopoint, in cui, dati i limiti di spazio, non verrebbero trasferiti atti cartacei se non in quantità limitata. Fatte queste premesse Costanzo ha spiegato che l’amministrazione, controllati e garantiti i presupposti di sicurezza e agibilità, intende avviare una fase di sperimentazione assicurando la continuità del livello dei servizi. «In questa fase – ha spiegato l’Assessore – gli attuali uffici resteranno operativi. Nel caso che a seguito della sperimentazione si ritenesse di mantenere funzionante una sola struttura si deciderà quale delle due utilizzare solo dopo aver ascoltato la popolazione residente».

A rispondere alla terza interrogazione in tema di manutenzione del verde pubblico e decoro urbano è stato l’Assessore all’Ambiente Roberto Lessio. «Abbiamo preso in carico una situazione molto critica con la cura delle aree verdi assente da almeno un anno e mezzo» ha ricordato Lessio citando come esempio Viale Italia dove la messa a dimora di nuove piante di pino ha avuto esiti negativi anche a causa di un insetto che ora rischia di infestare le altre piante intorno. Sottolineando l’esiguità delle risorse disponibili per il verde Lessio ha informato l’interrogante e i presenti che con l’Assessore al Bilancio sono al lavoro per cercare di incrementarle in vista degli interventi programmati nell’ambito del Piano per il decoro urbano che prevede piantumazioni in tutti gli spazi verdi della città.