Fondi, il Museo del Medioevo Ebraico al taglio del nastro

Conto alla rovescia finito. Inizialmente prevista per il 27 giugno ma poi rimandata per via della concomitanza con la partita degli Europei di calcio Italia-Spagna, evitando il (concreto) rischio di una platea semideserta, l’attesa inaugurazione del Museo del Medioevo Ebraico di Fondi si terrà oggi, domenica.

L’apertura dei battenti è prevista nel pomeriggio, anticipata, a partire dalle 18, dalla cerimonia di intitolazione dell’ormai ex largo Aurilio Rufo, antistante il Museo, all’ex rabbino emerito di Roma Elio Toaff, protagonista del dialogo interreligioso che con Fondi e la sua Giudea aveva un rapporto speciale nato da metà degli anni Settanta. Subito dopo il tributo a Toaff, largo al taglio del nastro del nuovo polo culturale, nato sotto l’egida del Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi nella parte di proprietà regionale della “Casa degli Spiriti”, lo stabile individuato come l’ex sinagoga del quartiere ebraico dell’Olmo Perino.


Evento cui interverranno il commissario straordinario dell’ente parco Bruno Marucci, il sindaco Salvatore De Meo, il direttore regionale Ambiente e sistemi naturali Vito Consoli, il presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane Renzo Gattegna e l’assessore regionale ai Rapporti con il Consiglio, ambiente e rifiuti Mauro Buschini.

Dalle 19,40, poi, è in agenda una visita guidata all’interno dell’area museale, che a dispetto del nome – rimasto legato a quello del progetto iniziale – è in realtà un percorso didattico con ricostruzioni di quella che doveva essere la vita della comunità ebraica nella Fondi del Quattrocento, ma privo di pezzi storici.

Conclusa la visita nei locali del Museo, dalle 20 in largo Toaff ci sarà spazio per un concerto dell’orchestra da camera cittadina, seguita dalle 21 da una degustazione di prodotti tradizionali del territorio del Parco presso la corte della Giudea, a cura dell’Associazione Ristoranti di Fondi.

Un’apertura che nelle intenzioni andrà a rappresentare un valore aggiunto di rilievo, quella odierna: “Una nuova tessera si aggiunge al mosaico di elementi di interesse che caratterizza il comprensorio del Parco regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi – ha detto il commissario dell’ente parco Marucci – un territorio straordinario di ambienti naturali, paesaggi, storia, religione, cultura”.