Gaeta organizza la rievocazione storica della Battaglia di Lepanto

Gaeta 22 – 24 giugno 1571: arriva nel porto Marcantonio Colonna in viaggio con la flotta della Lega Santa alla volta di Lepanto dove il 7 ottobre 1571 si sarebbe scatenata la famosa Battaglia contro le forze turche. Gaeta 24 – 25 giugno 2016: rievocazione della storica sosta. Due giorni immersi nelle pagine della storia di Gaeta che testimoniano il suo ruolo di porto strategico nello scacchiere mediterraneo dell’epoca.

“La manifestazione – si legge in una nota del Comune di Gaeta – nasce all’interno del progetto di creazione della rete culturale “Lepanto per l’incontro Euro-Mediterraneo”, avviato nell’ottobre scorso in Grecia a Nafpaktos (Lepanto), da sette città europee protagoniste della famosa battaglia – Venezia, Gaeta, Marino Laziale, Laguna Valle de Guerra (Tenerife – Isole Canarie), Famagosta (Cipro) – con la firma di un protocollo d’intesa (Memorandum of Understanding). Primo passo del percorso che porterà alla stesura dello statuto e alla costituzione di un’Associazione Internazionale per la promozione dei valori di pace, mediazione ed incontro tra i popoli del Mediterraneo, tragicamente scontratisi nelle acque di Lepanto nel 1571. Obiettivo del Memorandum of Understanding: “promuovere e coordinare un quadro di cooperazione permanente teso a sviluppare iniziative ed eventi, bilaterali e multilaterali, di cooperazione internazionale, e proposte progettuali afferenti al patrimonio materiale ed immateriale culturale del bacino euro – mediterraneo e delle aree geografiche limitrofe“.


Promotori del progetto il Comune e l’Associazione Aurora di Messina, in collaborazione con la Marco Polo System, con l’intento di trasformare la città siciliana da porto di partenza della flotta cristiana, alla volta dell’Oriente per combattere contro i Turchi, a Terra d’Incontro tra  Occidente ed Oriente, tra diverse espressioni culturali, religiose e sociali per creare insieme una nuova rotta di pace ed integrazione tra i popoli.

“Gaetadichiara il Sindaco Mitranoha aderito all’iniziativa, con volontà piena e consapevole di contribuire ad un nuovo progetto di solidarietà ed integrazione internazionale di alto profilo culturale e sociale. La rievocazione storica nel prossimo week end  è la testimonianza della nostra  partecipazione attiva in quel percorso che dallo scontro vuol condurre all’incontro tra culture, religioni e civiltà diverse, per costruire una società integrata, tollerante.  Sarà un onore per la nostra città accogliere il Sindaco Takis Loukopoulos e l’Assessore alla Cultura Giannis Raptis di Lepanto, i rappresentanti della Rete “Da Lepanto all’Unione Europea”, della Fondazione Federico II di Palermo, e dell’Associazione AURORA di Messina. Da Gaeta il 24 ed il 25 giugno  simbolicamente si partirà verso un nuovo cammino di pace”.

A PAGINA 2 IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE