La grande vela olimpica di scena a Formia dal 4 al 9 ottobre

Presentata oggi a Formia dal vice presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, l’edizione 2016 del Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO), l’appuntamento più importante del calendario nazionale della FIV, in programma nel golfo di Gaeta dal 4 al 9 ottobre: oltre 300 gli equipaggi, divisi nelle dieci classi olimpiche e nella paralimpica dei 2.4mR, attesi all’evento organizzato dal Circolo Nautico Caposele, supporto della IV Zona FIV, e patrocinato dalla Città di Formia e dalla Regione Lazio.

vela presentazione campionati giugno 2016 formia 2Presenti alla conferenza stampa il vice presidente Francesco Ettorre, la vice sindaco e assessore ai lavori pubblici e turismo di Formia Eleonora Zangrillo, il presidente della IV Zona FIV (Lazio) Alessandro Mei e Raffaele Giarnella, presidente del CN Caposele, impegnati nella promozione di questo appuntamento “post Giochi di Rio” che vedrà scendere in acqua, divisi nelle dieci classi olimpiche (Laser Standard, Laser Radial, Finn, 49er, 49er FX, 470 M e F, tavola a vela RS:X M e F, Nacra 17) e nella classe paralimpica dei 2.4 mR, un totale di circa 300 barche e 500 velisti provenienti da tutta Italia, secondo le prime stime degli organizzatori, in acqua per la conquista degli ambiti titoli Italiani della vela olimpica. Anche quest’anno sono previsti dei premi in denaro per le società partecipanti per un montepremi totale di 33.000 euro, sulla base dei risultati ottenuti e della partecipazione numerica degli atleti.


Il vice presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre: “Il Cico “post olimpico” rappresenta per la Federazione un momento speciale di riflessione e di analisi. Inizia da qui tutto il lavoro di osservazione dei nostri atleti che ormai da tempo si presentano all’evento sempre più numerosi e preparati per iniziare la loro campagna olimpica. Anche quest’anno la Federazione metterà a disposizione un importante contributo economico assegnato alle prime 10 società classificate”.

meteo vento golfoDavvero imponente la macchina organizzativa allestita per l’occasione dal Circolo Nautico Caposele, il club della Provincia di Latina con più storia sulle spalle (è stato fondato nel 1961), già sede nel 2010 del Campionato Italiano Classi Olimpiche, nel 2013 del Campionato Europeo 470, due anni fa dei Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio e l’anno scorso dell’International Youth Cup (non è un caso che Formia sia stata definita “La Città della Vela”): per quest’attesa edizione del CICO, infatti, saranno due le basi logistiche a terra – il suggestivo porticciolo del club per accogliere le classi Finn, 470 (M e F) e 2.4 mR, e la spiaggia di Vindicio per le tavole RS:X (M e F), 49er, 49er FX, Nacra 17, Laser Standard e Laser Radial – e ben cinque i campi di regata che saranno allestiti nel golfo di Gaeta, famoso per le sue eccellenti condizioni meteomarine e già teatro, quest’anno, di una memorabile edizione della Finn Gold Cup.

Circolo Nautico Caposele
Circolo Nautico Caposele

Velisti, accompagnatori, ufficiali di regata (oltre 60) e personale coinvolto nell’organizzazione (più di 100, compresi un gran numero di volontari) potranno contare, oltre che sullo splendido sito del Porticciolo Romano antistante il Circolo Nautico Caposele, attualmente arricchitosi con il recupero dell’area archeologica culminata nella realizzazione di un teatro all’aperto di 300 posti, anche su un Villaggio della Regata che si estenderà lungo la Pineta di Vindicio e il primo tratto di spiaggia, dove saranno posizionati gli stand degli sponsor e dei partner istituzionali.

Ingresso al sito archeologico di Caposele
Ingresso al sito archeologico di Caposele

L’accoglienza sarà curata dal personale del Circolo Nautico Caposele, coadiuvato da giovani volontari delle scuole superiori del Golfo e non solo – in particolare l’Istituto Filangieri di Formia, con cui è attivo un progetto di alternanza scuola-lavoro, e l’Istituto Alberghiero di Formia, il Nautico di Gaeta e Mondragone. La ricettività sarà invece curata da un tour operator (Spirit of Travel) che sta mettendo in rete tutte le strutture ricettive della città per accogliere al meglio gli atleti. Più di 40 i mezzi in acqua invece per la gestione dei campi di regata, che saranno posizionati il più possibile vicino alla costa per fare un modo che le competizioni siano visibili al pubblico, con massima sinergia tra il CN Caposele, i circoli del golfo e la IV Zona FIV, oltre che con la Capitaneria di Porto e la Guardia di Finanza, impegnate nel garantire la sicurezza a tutti i partecipanti.

PDF presentazione CICO 2016 Formia

 

A PAGINA 2 ‘LE DICHIARAZIONI DEGLI ASSESSORI ELEONORA ZANGRILLO, GIOVANNI COSTA, DEL PRESIDENTE DEL CN CAPOSELE GIARNELLA E DI ALESSANDRO MEI’