Nella provincia di Latina più di 14 mila aziende guidate da donne

Il bilancio 2015 dell’imprenditoria femminile ancora una volta mostra una estrema vivacità, soprattutto se raffrontata con l’intero universo imprenditoriale: alla fine dell’anno appena trascorso le imprese femminili in Italia sono più di 1 milione e 300mila (delle quali quasi l’88% attive) e rappresentano il 21,67% del totale delle imprese iscritte al registro camerale. A livello nazionale il tasso di crescita delle imprese in rosa si è attestato al +1,10%, in decisa accelerazione rispetto al +0,67% del 2014, determinato da un tasso di natalità pari al 7,88% a fronte di un tasso di mortalità del 6,78%.

Tra le regioni italiane la maglia rosa, in valore assoluto, spetta alla Lombardia con quasi 175.000 imprese femminili, seguita dal Lazio con 138.487 unità e dalla Campania con 131.293 aziende guidate da donne. Diversamente, in termini percentuali sul totale delle imprese registrate nelle varie regioni, l’incidenza maggiore della componente femminile si riscontra nel Molise, dove il 28,3% delle realtà aziendali è capitanato da donne, seguito dalla regione Basilicata (26,67%) e dall’Abruzzo (25,80%). Per ciò che riguarda il Lazio, il tasso di crescita dell’imprenditoria femminile si è attestato su valori notevolmente superiori a quanto riscontrato su base nazionale (+1,97%), per un passo imprenditoriale in accelerazione rispetto ai dodici mesi precedenti (+1,66%).


A questo risultato contribuisce, come di consueto, la capitale che genera fattori di attrazione a carattere metropolitano, con un valore di crescita del +2,46%, in accentuazione rispetto alle risultanze riferite al 2014 (+2,25%). Al riguardo, anche la provincia di Latina si è ben distinta con un tasso di crescita imprenditoriale del +1,50%, per una progressione positiva sui dodici mesi precedenti che determina una velocità quasi doppia (0,77% nel 2014). Pertanto, come indicato nella tabella sopra riportata, a fine 2015, in provincia di Latina, risultano iscritte al Registro Imprese camerale 14.761 imprese femminili, delle quali 12.541 attive (quasi l’85%), rappresentando circa ¼ dell’universo imprenditoriale locale.