Gaeta, terminata con grandi numeri la IX edizione dello Yacht Med Festival

Va in archivio la IX edizione di Yacht Med Festival che, da rassegna esclusivamente legata all’economia del mondo della nautica, stavolta ha allargato i propri orizzonti al rapporto tra il mare e lo sport, la cultura, l’accoglienza e l’internazionalizzazione.

ACCORDI IMPRENDITORIALI E COMMERCIALI: protocolli di intesa con Iran e Tunisia, oltre al consolidato rapporto con la rassegna Fimar in Brasile. Grande interesse, inoltre, per la presentazione del 5° rapporto sull’economia del mare a cura di Unioncamere. Nell’area forum Fonditalia, oltre a workshop e dibattiti, si sono svolte la tavola rotonda sulla ripresa dell’industria nautica e del diportismo, la presentazione del ‘porto intelligente’, progetto di Umpi, ed è stato sottoscritto il protocollo sulla portualità dalle CCIAA di Pescara e Latina.


ACCOGLIENZA E SOLIDARIETA’: Il grande tema dell’accoglienza e della solidarietà nel corso de “Il Valore della Misericordia e il Mare” nell’anno del Giubileo, iniziativa apertasi con un messaggio giunto da Città del Vaticano firmato da mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Il direttore del Centro Astalli, Marco Morelli, grazie alla testimonianza di un rifugiato che ha raccontato il suo lungo viaggio, durato 8 mesi, dalla Somalia all’Italia, nel corso di un dibattito moderato dal presidente dell’Unione Stampa Cattolica del Lazio, Raffaele Luise (storico vaticanista del Giornale Radio Rai), ha sottolineato come sia fondamentale non alzare barriere ma costruire ponti. Per il mare e la misericordia, nell’anno del Giubileo, Rai1 ha calendarizzato per il mese di giugno, la Santa Messa in diretta dalla Cattedrale di Gaeta.

IL MARE E LA CULTURA: Sul fronte culturale, il dibattito su “il Mare e il Cinema” è stato animato dal noto critico cinematografico di Rai1 e da anni firma de Il Mattino, nonché docente universitario di Storia del Cinema, prof. Valerio Caprara. Con lui il giornalista Nino Petrone, presidente del Premio Charlot e il maestro Umberto Scipione, compositore di note colonne sonore di famose pellicole. Sull’importanza delle location e dei valori del racconto del cinema, hanno testimoniato con le loro presenze, Claudio Gubitosi, organizzatore del Giffoni Film Festival, la più grande rassegna al mondo per i ragazzi, e Pascal Vicedomini, ideatore del fortunato format su mare e cinema, con le rassegne Capri-Hollywood, Ischia Global Fest e Los Angeles-Italia.

IL MARE E LO SPORT: Lo sport, chi lo racconta e l’effetto turistico per molte località al centro dei lavori a Gaeta del workshop organizzato da Aips Europe (associazione internazionale giornalisti sportivi) con la presenza del presidente continentale Ioannis Darais (tv pubblica greca), del segretario generale Charles Camanzuli (tv di Malta), coordinati dal delegato Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana), Gianfranco Coppola. Per la sezione il “mare e lo sport”, i giovani degli istituti nautici hanno navigato e imparato il rispetto per le regole con il pluricampione del mondo di motonautica Giancarlo Cangiano. Hanno raccontato il valore dello sport i campioni di Milleculure, Massimiliano Rosolino e Patrizio Oliva, medaglie d’oro alle olimpiadi; Amaurys Pérez, italiano di origine cubana, asso della pallanuoto e Diego Occhiuzzi, prossimo partecipante alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Sempre nel settore sportivo, affascinanti i racconti della primatista mondiale di immersioni in apnea, Maria Felicia Carraturo.

IL MARE E L’IMPRESA
Per il mare e l’impresa, riconoscimenti a Cesare D’Amico, amministratore delegato di D’Amico Società di Navigazione S.p.A; a Carlo Palmieri, vicepresidente Gruppo Pianoforte Holding Carpisa Yamamay Jaked; a Pietro Di Sarno Marketing Manager Intergroup.

SERATA DI GALA
Nel corso della serata di gala, presentata da Claudia Andreatti (annunciatrice e volto di Rai 1) ed Enrico Varriale (inviato speciale Rai Sport e conduttore del Processo del Lunedì) con la consegna degli Yacht Med Awards, il presidente Vincenzo Zottola, Unioncamere Lazio e Cciaa Latina, ha sottolineato la straordinaria edizione 2016 per presenze e qualità dei temi trattati.

Gli show di Luigi Attrice, maestro della comicità e dei difetti umani, e di Francesco Cicchella, artista del momento dal palco di Tale e Quale Show ai trionfi di Made in Sud, hanno allietato la serata. Tra le curiosità e i momenti di svago, l’esposizione delle perle di Giuseppe Di Bianco, ritrovate durante una cena a Salerno nell’agosto 2014 che hanno ottenuto la cittadinanza scientifica dalla Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli.

Grande successo, infine, tra gli eventi rientranti nel ricco cartellone di Yacht Med Festival 2016 la doppia mostra personale “maremitovita” degli artisti Mafonso e Filippetta, in corso alla pinacoteca di Gaeta fino al 15 maggio, con l’esposizione di trenta opere che hanno documentano la ricerca degli ultimi anni compiuta da due virtuosi della pittura contemporanea come Mafonso e Filippetta.