Sarà il racconto di “Cappuccetto Rosso” il protagonista dell’ottava edizione di “Un paese incantato”, il festival internazionale della fiaba che si svolge anche quest’anno a Campodimele promosso dal sindaco Roberto Zannella e dallo psicologo napoletano Giuseppe Errico (dell’associazione Agenzia Arcipelago).
L’edizione 2016 è in programma i prossimi 19 e 20 maggio: il borgo antico della città si riempirà di simpatici lupi e nonne, diventando ancora una volta il “regno delle fiabe”, con scene da sogno, angoli suggestivi per racconti magici con fate, folletti, orchi, principi e principesse. Molte le scuole, le associazioni culturali e di volontariato che hanno assicurato la loro presenza al festival. Nelle vie del centro storico si alterneranno, sotto l’attenta regia di Paolo Cortopassi e del burattinaio Roberto Vernetti, performance di danza (a cura del coreografo Francesco Azzari), musiche originali (Piero Gallo Quartet) e performance teatrali, mentre alcuni musicanti, giovani con vestiti medievali, guidati dal maestro Biagio Terracciano, sfileranno nelle strade per omaggi canori, suggestioni oniriche e sonore.
Gli spettatori potranno assistere a spettacoli di strada e di burattini con giocolieri, saltimbanchi, ma anche percorrere spazi trasformati per l’occasione in piccoli storie. Suggestivi angoli e vicoli si popoleranno di cantastorie e di brevi rappresentazioni durante un percorso guidato nel borgo antico, della durata di circa un’ora adatto a piccoli e grandi. Alcune case del centro storico si apriranno ai visitatori con esposizioni, letture e altre attività che metteranno in gioco la creatività e la libera espressione dei bambini. Installazioni scenografiche e animali colorati, distribuiti lungo il percorso, si contenderanno loggiati, balconi, piccoli spazi e case antiche, sin dalle prime luci dell’alba della due giorni. La dotazione scenografica, a cura del maestro Celestino Casaburi, darà vita a immagini visive guida lungo il percorso. Ogni luogo diventerà una sorta di teatro all’aperto, una fiaba vivente. Le performance più significative saranno realizzate nelle principali quattro piazze di Campodimele e gli eventi narrativi costituiranno un’occasione del tutto particolare di intrattenimento, incontro ed esplorazione/conoscenza rendendo Un paese incantato un evento unico e suggestivo.
“Un Paese Incantato” è un festival internazionale sulla narrazione orale ideato dallo psicologo Giuseppe Errico e dedicato ai bambini e a tutti coloro che amano le fiabe. L’iniziativa è promossa e coordinata dal Comune di Campodimele, dall’associazione Agenzia Arcipelago onlus di Napoli e da I.P.ER.S. (Istituto di psicologia e ricerche socio sanitarie) di Formia. Questo ottavo appuntamento viaggia attraverso il borgo della città, i vicoli, le piccole piazze e la cinta muraria. L’obiettivo è trasformare uno scenario naturale in un paese magico attraverso una ricca programmazione di storie, animazioni, racconti, laboratori, teatro e spettacoli. Ricco il programma proposto ai visitatori, programma che agli spettacoli unisce attività didattiche, incontri, workshop, mostre e laboratori espressivi sulla fiaba a cura di artisti, disegnatori, mimi, animatori, illustratori e giocolieri.
Nell’ambito del festival saranno premiati, con il riconoscimento denominato “La fiaba magica”, l’attore e regista Peppe Barra, lo storico Luigi Mascilli Migliorini, il raccontastorie Paolo Cortopassi, il regista Alessandro Mascia e la psicologa Viviana Lo Schiavo. “Il nostro festival – afferma il sindaco di Campodimele, Roberto Zannella – è una realtà ormai consolidata per tanti bambini e adulti che amano la fiaba. Anno dopo anno abbiamo realizzato un progetto socioculturale, nonostante avessimo a nostra disposizione pochi mezzi, soprattutto economici. La cultura è un valore fondamentale ed è veicolo di socialità”. Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore del festival, Giuseppe Errico: “Il progetto – afferma – sin dalla prima edizione, promuove la creatività infantile, la curiosità e la scoperta del meraviglioso. La rassegna infatti ospita artisti, scrittori, illustratori, studiosi e narratori in erba (bambini, studenti e appassionati di fiabe), per un confronto con il mondo dei racconti magici”. Anche per l’edizione 2016 la città offre una molteplicità di stimoli e di suggestioni per animare l’atmosfera magica di Campodimele: una città “da favola” sorta per avvicinare all’immaginario fiabesco tutti, grandi e bambini. Info: 3311632532