Norma, al via la rassegna letteraria “Parole d’autore”

Prenderà il via domenica 20 marzo alle ore 17:30 a Norma la rassegna letteraria “Parole d’autore” ideata dall’associazione culturale Calliope e dalla Atlantide editore, con il patrocinio dell’assessorato alle politiche giovanili del comune.

I due sodalizi mossi dall’idea che “senza radici non si vola” hanno programmato tre appuntamenti con saggi e romanzi ambientati nel territorio lepino e pontino, con l’intenzione di avvicinare alla lettura i cittadini alla scoperta di storie e immaginari che ci toccano da vicino. Conoscere e discutere del nostro territorio, delle nostre radici, affermano gli organizzatori, significa conoscere meglio noi stessi e chi ci vive accanto, rinsaldare i legami sociali e comunitari.


Sede degli incontri la bellissima biblioteca comunale “Angelo Tomassini” da cui si può godere di una straordinaria vista sull’Agro pontino.

Primo appuntamento domenica 20 marzo con il saggio storico “L’eccidio di Roccagorga” di Eleonora Piccaro, dedicato alla strage compiuta dall’esercito il 6 gennaio 1913 a Roccagorga quando i soldati aprirono il fuoco contro una protesta popolare verso la cattiva amministrazione comunale.

L’evento suscitò in Italia un’ondata di indignazione, mentre il giovane direttore dell’ “Avanti” Benito Mussolini lanciò una violenta campagna stampa contro quello che definì in un articolo “Assassinio di Stato” cosa che gli causò un processo a Milano.

L’autrice sarà introdotta da Rachele De Angelis presidente dell’associazione Calliope e da Dario Petti, saggista ed editore. Gli altri appuntamenti sono previsti per venerdì 1 aprile quando sarà la volta del saggio di Fabio Pannozzo “Pietro Ingrao: le origini” e domenica 24 aprile con il romanzo “La ragazza ultrà” di Angelo Dolce di imminente uscita e che chiuderà la rassegna.