Genitori, nonni e associazioni al lavoro nel plesso delle medie di Marina di Minturno

Tutto è nato dal progetto di Legambiente “NONTISCORDARDIME’” e dalla volontà di avvicinare i genitori alla scuola, di renderli – in qualche modo parte integrante. E i genitori, ma anche i nonni, non hanno perso l’occasione che il dirigente scolastico Vincenzo D’Elia, ha dato loro.

scuola2Per giorni e da diversi giorni, infatti, nel plesso di via Pietro Fedele che ospita le scuole medie, i familiari degli studenti e anche i membri di alcune associazioni, e tanti cittadini e categorie produttive che pur impossibilitati a partecipare, hanno voluto esprimere il loro sostegno con una offerta economica indispensabile per portare avanti i lavori.


Attività che proseguono raccogliendo l’esperienza e spesso anche solamente la volontà di quanti, bussando alla porta, si sono offerti di imbiancare, pulire, aggiustare.

Il “cantiere” apre presto la mattina e chiude a tarda sera. Un impegno assunto con energia, grande entusiasmo e uno spirito di squadra e una convivialità  – tra chiacchiere e scherzi, ma anche dolci – che rendono questi momenti quasi un mero modo di stare piacevolmente assieme.

scuola3Senza considerare il piacere di condividere i luoghi scolastici dei figli, saperli vicini, preparare al meglio le loro aule lavando, spolverando, ripulendo ad uno ad uno i banchi da gomme da masticare e quant’altro sui quali ormai a breve si poggeranno per riprendere la normale sistemazione scolastica.

La vastità dei lavori non permette soste: il sabato, la domenica, sono tutti giorni in cui i volontari sono al lavoro. Tra i tanti che hanno indossato il camice da lavoro, c’è stato anche il Dirigente scolastico, intervenuto per sostenere questa pregevole iniziativa.

scuola1Un clima partecipativo quello costituitosi, che ha impressionato favorevolmente anche i candidati a sindaco che cogliendo l’invito della nostra associazione, hanno avuto modo di apprezzare personalmente la volontà cittadina di ergersi a difesa di uno dei beni pubblici più importanti per la collettività qual é la scuola, che in questi giorni ciascuno l’ha percepita come un bene anche un po’ proprio.

L’auspicio espresso a ciascuno di loro, è stato quello di amministrare il bene pubblico con la stesso rispetto e valore mostrato da noi cittadini in questa occasione nonché di incentivare le forme di collaborazione con associazioni e comitati sfruttando le possibilità date dalla legge (baratto amministrativo) col quale sostanzialmente, la collettività può volontariamente assolvere a determinate incombenze ed essere compensata per i servizi resi attraversi sgravi fiscali. Apprezzato dai genitori anche il loro gesto di contribuire economicamente, in qualità di cittadini, al progetto. In chiusura è utile ricordare che ogni aiuto materiale (anche da parte di professionisti dell’idraulica o di serramenti) o economico continua ad essere di grande utilità.