Formia, il flash mob per l’8 Marzo del Liceo Classico Vitruvio Pollione

Una foto per le donne di tutto il mondo, questa la motivazione dell’originale flash mob organizzato dalla comunità scolastica del Liceo Classico Vitruvio Pollione di Formia in occasione della ricorrenza dell’8 Marzo. Su proposta dei Rappresentanti d’Istituto e grazie all’autorizzazione e alla sensibilità del  dirigente scolastico Pasquale Gionta, moltissime studentesse hanno contribuito a realizzare la scritta “donna” formando una coreografia umana all’insegna del colore rosso, simbolo della lotta al femminicidio, nel cortile dell’Istituto. All’intervallo, dopo un momento di riflessione collettiva, è stato allestito il set fotografico e lo scatto, realizzato da un’alunna della classe III A, è stato utilizzato, inoltre, per partecipare al concorso online intitolato “FotorgAmiamole” e indetto dalla rete nazionale dei Rappresentanti d’Istituto “ScuolaZoo”.

DSC_0478Nella stessa mattinata dell’8 marzo, inoltre, le classi del terzo anno si sono recate presso la sala Falcone – Borsellino del Comune di Formia per partecipare ad un incontro organizzato dalla SPI CIGL di Latina e Frosinone e che ha visto protagonisti, fra gli altri, anche l’assessore alla Scuola della città tirrenica, Maria Rita Manzo. Al termine della discussione sul “ruolo della donna nella società contemporanea”, gli studenti hanno assistito alla rappresentazione teatrale “Norma” curata dall’Associazione Culturale Ariadne.


Intervenuti a proposito delle iniziative che hanno visto protagonista il Liceo, i Rappresentanti d’Istituto hanno commentato così: “Per noi è stata una grandissima occasione per coinvolgere tutti gli studenti, per promuovere una riflessione su un tema molto delicato ma anche e soprattutto per mettere a tacere le voci infamanti e basate su notizie assolutamente strumentalizzate che nell’ultimo periodo hanno sconvolto l’equilibrio e l’immagine del nostro Liceo, accusato di “dis-educarci” inculcando in noi il sentimento dell’omofobia, quando invece il Vitruvio punta da sempre a distinguersi, grazie anche e soprattutto agli studi classici che offre a noi giovani liceali, diffondendo valori di tolleranza e accettazione dell’altro, vere colonne portanti del nostro percorso di vita all’interno di queste mura”.