Educare al consumo di sale, pane sciapo nelle mense scolastiche

Pane sciapo a scuola per sensibilizzare i bambini ad un consumo consapevole del sale. Il Comune di Sermoneta aderisce e sostiene la Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale (29 febbraio-6 marzo 2016) proposta dalla World Action on Salt and Health – WASH e da Bioristoro Italia srl, la società che si occupa della mensa scolastica anche per gli alunni di Sermoneta. La campagna è rivolta a sensibilizzare i consumatori sulla diffusa presenza di sale nascosto e l’eccessivo consumo di sale fin dall’infanzia, sollecitando ad una scelta consapevole di alimenti meno ricchi in sale attraverso la lettura dell’etichetta nutrizionale.

Nei giorni 3 e 4 Marzo 2016 Bioristoro Italia farà provare nelle mense scolastiche del Comune di Sermoneta il pane senza sale, al fine di diffondere tra la popolazione scolastica una crescente consapevolezza della ormai nota correlazione che esiste tra lo stato di salute e l’alimentazione. La variazione di menù, seppur possa sembrare banale, contribuisce in realtà ad una riduzione sostanziale dell’introito giornaliero di sale: si registra infatti una riduzione di circa 0,8 gr di sale su una porzione media di 50gr di pane.


«L’Amministrazione comunale da sempre ripone attenzione all’alimentazione dei nostri studenti – spiegano il Sindaco Claudio Damiano e l’assessore alla Pubblica Istruzione Giuseppina Giovannoli – e grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo e la Bioristoro si presta grande attenzione al pasto consumato a scuola. Lo scorso dicembre è stato avviato un progetto di educazione alimentare rivolto ai bambini della scuola, per dare le opportune informazioni sulla dieta e di far acquisire abitudini alimentari sane stimolando, nel contempo, l’abbandono di eventuali comportamenti errati. I menu serviti nella scuola di Sermoneta impiegano piatti della tradizione culinaria locale e soprattutto sono attentamente vagliati dall’osservatorio sulla mensa scolastica, che si riunisce periodicamente per valutare la qualità dei pasti serviti e sta facendo un lavoro egregio. Imparare a nutrirsi e a riconoscere l’importanza di una dieta equilibrata migliora il rendimento scolastico e soprattutto favorisce una crescita sana».

Secondo l’OMS, il fabbisogno giornaliero di sale è pari a circa 5 gr/giorno per l’adulto e di 3,7 gr/giorno per i bambini tra i 7 e i 10 anni. In Italia i consumi medi di sale, invece, si aggirano attorno ai 10 gr/giorno, soprattutto a causa del contenuto di sodio nascosto negli alimenti. Gli studi medici hanno evidenziato una stretta relazione tra un abituale elevato consumo di sale e l’incidenza di gravi malattie croniche con l’avanzare dell’età, quali l’ipertensione, osteoporosi e ictus.