Apicoltura in convegno a Latina

Il prossimo Giovedì 03 Marzo alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto San Benedetto si terrà il secondo incontro promosso dalla Fondazione Bio Campus in collaborazione con l’Istituto Agrario e l’Istituto Zooprofilattico di Latina. Dopo il successo dello scorso appuntamento sul tema della “Dieta Mediterranea, Tutela del Made in Italy e sviluppo del settore agroalimentare pontino” questa volta il focus del workshop ricadrà sull’Apicoltura.

L’ape riveste un ruolo fondamentale per il mantenimento della biodiversità. Si tratta infatti di un insetto in grado di testimoniare con la propria presenza il livello di salubrità dell’ambiente. Tuttavia, a causa dei cambiamenti climatici in atto e degli effetti nocivi provocati dall’utilizzo dei pesticidi in agricoltura, si osserva una sua progressiva scomparsa. Questo fenomeno, oltre ad incidere sullo stato di salute dell’ambiente, ha ricadute negative sull’attività degli apicoltori, con un’evidente riduzione delle produzioni di miele.


Già da un anno gli allievi dell’Istituto Tecnico Superiore Bio Campus sono stati coinvolti in un progetto sull’Apicoltura, grazie al quale hanno potuto affrontare in prima persona alcune delle fasi tipiche della produzione e lavorazione del miele: dall’installaziione delle arnie, alla smielatura degli alveari fino al confezionamento.

Con il seminario di Giovedì si vuole estendere e presentare al di fuori della realtà scolatistica la funzione delle api e la loro importanza per il territorio e per chi lo abita. Nell’aula magna sarà inoltre presente una vasta esposizione di materiale apistico. I partecipanti potranno inoltre osservare la regina, le api operaie e i fuchi a lavoro grazie ad un alveare completamente trasparente.

Interverranno:

  • Dott.ssa Tiziana Zottola (IZSLT sezione di Latina)
  • Sig. Antonio Lo Iacono (Docente Fondazione Bio Campus ed Esperto Apicoltore)