Il Carnevale di Cisterna 2016

E’ stato il Carnevale dei bambini. Con maschere, sfilate, giochi e allegria hanno gioiosamente invaso Corso della Repubblica, Piazza XIX Marzo e le aree limitrofe. Tutto per loro il Corso della Repubblica, liberato dalle transenne e dai percorsi riservati per i carri allegorici degli scorsi anni. Ad animare la festa, a partire dalle 15, con colori, balli e tanto entusiasmo, i bambini, i ragazzi, gli studenti e le varie associazioni, accompagnati dalle melodie e ritmi della Banda Musicale Città di Cisterna nell’insolita divisa carnevalesca. Davvero pregevole il lavoro svolto dagli alunni e insegnanti della scuola Giovanni Cena dell’istituto Comprensivo Plinio Il Vecchio che hanno proposto l’originale tema dei quadri viventi ad una esposizione, ovvero la rappresentazione animata dei più grandi artisti e importanti opere d’arte di tutti i tempi.

Non sono mancate le maschere dei celebri personaggi della Disney o dei cartoni animati come i Minion, Topolino e Minnie, Olaf, Masha e Orso, Super Mario Bros, le principesse e il fantastico mondo della favole. Ma neppure costumi che hanno rievocato la storia e le tradizioni locali come il buttero, il parroco di campagna, la suora, il musicante d’organetto e tanti altri. Allestita in Piazza XIX Marzo un’area giochi con gonfiabili, popcorn e zucchero filato gratuiti; invece spettacoli dei burattini si sono susseguiti in Piazza Saffi mentre la biblioteca comunale ha proposto ai più piccoli divertenti e animate “Letture in maschera”.


DELLAPENNA

«E’ stata una bella festa – hanno detto il sindaco Eleonora Della Penna e il consigliere Pierluigi Di Cori – che i cisternesi hanno regalato ai propri figli. Un divertimento sincero e frutto della passione di tutti che l’Amministrazione comunale ha stimolato e coordinato. Segno evidente che Cisterna ha energie positive e propositive, che ha voglia di aggregarsi e voler bene alla propria città. Ringraziamo le associazioni Akki Pikki, La Fabbrica dei Sogni, Esso Chissi, Centro Storico Cisterna, l’Istituto Plinio il Vecchio, la Banda Musicale Città di Cisterna, Michele Caiazza, Giovanni Mancini. Oltre, ovviamente, tutte le famiglie che festosamente hanno partecipato e contribuito alla riuscita manifestazione».