Tecniche di massaggio cardiaco nelle scuole, convegno a Sabaudia

Si è tenuto ieri venerdì 22 Gennaio a Sabaudia, uno dei primi convegni sulla tecnica di massaggio cardiaco, dopo l’approvazione del decreto sulla riforma scolastica che introduceva anche l’insegnamento agli studenti della manovra salvavita. “Una legge di Civiltà per la nostra scuola” è stato il titolo del seminario organizzato dalla Fidapa di Sabaudia, in collaborazione con il Sicut, la Società italiana di chirurgia d’urgenza e del trauma, tenutosi nel Centro Sportivo Remiero della Marina Militare.

Dopo il saluto del comandante del centro sportivo, Antonello Alias, sono intervenuti il presidente di Fidapa Sabaudia, Daniela Picciolo, il presidente del Sicut, Franco Stagnitti, il direttore della Centrale 118 di Taranto ed ispiratore della legge sulla manovra salvavita, Mario Balzanelli, e i medici Sergio Corelli e Cesare di Grazia che hanno introdotto, a studenti e docenti, le tecniche di massaggio cardiaco ma anche le prime azioni necessarie in caso di emorragia od ostruzioni delle vie aeree; le stesse che nel corso dell’anno scolastico verranno insegnate dalla rete del 118.


Moderatore dell’evento Pasquale Alfieri direttore Prima Press Roma. Nel corso del convegno è stato ricordato dal direttore della Centrale di emergenza sanitaria, Mario Balzanelli, anche il percorso che ha portato ad introdurre la manovra salvavita nel decreto di riforma scolastica, partito nel 2005 con una raccolta popolare di 93 mila firma. Di fatto la prima petizione popolare che ha prodotto una legge di Stato.

“Ringraziamo Franco Stagnitti e Mario Balzanelli, promotori di questa  proposta di legge diventata realtà, per la loro disponibilità e per aver scelto la nostra sezione per la prima presentazione del progetto  nella provincia di Latina. E’ un grande privilegio per noi e per la nostra cittadina, avere presenti 2 brillanti medici che hanno ostinatamente portato avanti un iniziativa ad esclusiva tutela del prossimo e riuscendo pienamente nella loro impresa”, ha dichiarato Daniela Picciolo.

L’argomento ha suscitato da subito grande interesse nell’ambito scolastico e non solo, e ha visto la partecipazione di ben 3 istituti scolastici: l’Istituto comprensivo Giulio Cesare di Sabaudia, il Verga di Pontinia e il Leonardo da Vinci di San Felice Circeo.