Fu un errore americano, 72°esimo anniversario della “Strage Salaro”

Egidio Salaro

Tredici morti, 6 feriti. Una vera strage compiuta dai soldati americani e dimenticata da tutti. O quasi. La ricorda bene infatti chi ha visto consumarsi quella terribile carneficina e soprattutto lui, Egidio Salaro, miracolosamente scampato insieme al cugino Fiore. A far riemergere questa semisconosciuta strage, certamente tra le prime – se non la prima – ad opera dei soldati americani da poco sbarcati ad Anzio e Nettuno, è stato Antonio Caselli, nel libro “I ricordi di un pioniere” curato da Mauro Nasi.

Salaro_Monumento_orizzontaleSono passati 72 anni da quel terribile 24 gennaio quando le truppe americane avevano minato i ponti alla confluenza tra il Canale Mussolini e l’Astura e con i loro carri armati avevano attestato su via Macchia Pantano, in località Prato Cesarino a Cisterna, il loro fronte avanzato contro le truppe tedesche. Molti dei coloni, giunti dal Settentrione, cercarono riparo dalle bombe e conforto umano riunendo più famiglie all’interno di uno stesso podere. Così fecero i genitori di Egidio Salaro.


“Nella casa di zio Francesco – ricorda Egidio, all’epoca dei fatti 12enne e oggi 83enne – si rifugiarono quattro famiglie Salaro, la famiglia Furlan fuggita da Nettuno, la famiglia di Sante Astolfi e quella di mio zio Luigi. Verso le 14,30 del 24 gennaio successe il finimondo. Un carro armato americano si sistemò tra le case di Sperindio e Giacomo Salaro. Dalle finestre vedemmo il carro girarsi e cominciare a sparare contro di noi. Probabilmente i soldati, vedendo un movimento di più persone, pensarono che la nostra casa fosse un nascondiglio per i tedeschi, anche per via dell’autoblindo lasciato dai tedeschi in fuga.  Arrivarono quattro granate al piano di sopra. Tutti fuggimmo fuori. Mio cugino Fiore, di 16 anni, mi prese per un braccio e mi trascinò nel campo dietro casa. Gli altri corsero nel pagliaio dove poco dopo ci fu una forte esplosione e scoppiò un incendio facendo una carneficina di tutti quelli che c’erano dentro. Noi eravamo a circa 15 metri da lì e ad ogni esplosione ci cadevano addosso brandelli di corpi.

Gli americani continuavano a sparare ad ogni minimo movimento. Così strisciando a terra cercammo di raggiungere il fosso sul ciglio della strada. D’un tratto dietro di noi esplose una granata che sollevò una valanga di terra che ci ricoprì quasi completamente. Mio cugino mi aiutò a tirarmi fuori dall’ammasso di terra e fango che mi imprigionava e così raggiungemmo il fosso rimanendo a mollo, immobili, nell’acqua per circa 3 ore. Poi raggiungemmo la casa di mio zio Giuseppe.

Soltanto verso sera inoltrata fu possibile ritornare al pagliaio. Cercammo di soccorrere i feriti, però molti di loro morirono tra atroci sofferenze: le ferite che avevano era troppo gravi e profonde. Morirono mio padre Angelo, di 35 anni, i miei due fratelli Valentino di 8 anni e Gino di 4, mio cugino Aurelio di 8 anni, i quattro componenti della famiglia Furlan di Nettuno. Della famiglia Astolfi invece morirono il vecchio Sante, la figlia Rina, la nuora Livia Freguglia, i nipoti Consolo e Pietro. In tutto 13 morti e 6 feriti. I corpi flagellati rimasero a terra per più di 8 giorni. Poi, con un carro trainato da buoi, riuscimmo a raggiungere senza pericolo il casolare e a raccogliere i cadaveri. Ricoperti da un lenzuolo, furono trasportati al cimitero di Borgo Montello”.

Egidio si unì al gruppo degli sfollati che trovarono rifugio in Calabria rientrando a Littoria al termine della guerra. Con tanti sacrifici e sofferenza, riuscì a ricostruirsi una vita e degli affetti e nel 1948 partecipò, con Aldo Calabresi, alla costruzione a Borgo Montello del Monumento ai Caduti dove una lapide riporta i nomi dei suoi cari uccisi nella strage. Ma ancora oggi, non riesce a trattenere le lacrime quando, a chi glielo chiede, ricorda quel drammatico 24 gennaio.