Anche L’Istituto tecnico tecnologico di Fondi, il Pacinotti, in via Appia 75, sta aprendo le porte per l’orientamento degli allievi delle terze medie. E l’Open Day è iniziato lunedì 18 gennaio dalle 15 alle 18, ma proseguirà anche sabato 6 febbraio dalle 15 alle 18 e domenica 7 gennaio dalle 9 alle 12.
Oltre alle giornate di Open day, durante le quali i docenti saranno a disposizione per presentare l’offerta formativa dell’I.T.T. per il prossimo anno scolastico, l’Istituto si rende disponibile ad accogliere gli alunni che, accompagnati dai propri genitori, vorranno venire a scuola in orario antimeridiano, per consentire loro di seguire alcune lezioni relative alle materie di indirizzo e visitare i laboratori.
La scuola, pertanto, sarà aperta agli alunni delle classi terze della secondaria di I grado e ai loro genitori anche nei seguenti giorni: sabato 23 gennaio, sabato 30 gennaio e sabato 6 febbraio dalle 9 alle 13.
Il “ Pacinotti “” rivolge un’attenzione particolare all’attività didattica basata sulla qualità dell’insegnamento e sul livello delle proposte culturali. L’Istituto ha saputo rispondere efficacemente alle richieste provenienti dal mondo dell’impresa locale, “formando” studenti competenti, responsabili e dotati delle abilità tecniche e culturali necessarie per gestire e innovare i processi economici locali.
La libertà e l’autonomia di ciascun insegnante, nello stabilire i percorsi formativi, sono punti rilevanti per arricchire l’offerta culturale ed offrire un alto grado di preparazione degli studenti ed uno standard di formazione che garantisce a tutti percorsi formativi omogenei basati su conoscenze e competenze considerate sì minime ma imprescindibili, comuni per materie ed aree disciplinari e tali da garantire una soddisfacente accessibilità a studi superiori o verso realtà lavorative.
L’istituto possiede un patrimonio culturale e tecnico-scientifico, laboratori specialistici e attrezzature didattiche, in cui la possibilità di ricercare sempre nuove esperienze professionali connesse al mondo del lavoro e una formazione al passo con le innovazioni scientifiche-tecnologiche della realtà attuale, trovano la loro possibilità di realizzazione, in particolare:
Biblioteca fornita di volumi che coprono tutte le discipline di studio, riviste specialistiche tecniche, scientifiche e professionali, materiale audiovisivo; Laboratori di Biologia, Chimica, Disegno e Tecnologia, Elettrotecnica, Elettronica, Fisica, Informatica, Matematica, Telecomunicazioni; Rete telematica interna ed esterna che collega i personal computer di tutti i laboratori e consente la connessione veloce ad Internet; Attrezzature per il Laboratorio Musicale; Palestra fornita di attrezzi per il gioco del volley, del basket, del pingpong, servizi igienici e sanitari, docce; Campo per il gioco del calcio a cinque e a otto.
Ampliano l’offerta formativa e culturale dell’Istituto alcuni Progetti come ad esempio:
Educare alla legalità
Certificazioni informatiche relative (esami in sede):
– Patente Europea del Computer. http://aicanet.it;
– Certificazione della Microsoft attestante l’utilizzo delle applicazioni Office. http://www.microsoft.com/learning/mcp/officespecialist/
Certificazioni sulla conoscenza della lingua Inglese, rilasciate dall’Università di Cambridge :
KET – Key English Test.
PET – Preliminary English Test.
FIRST – First Certificate in English. http://cambridgeesol.org
Progetto Robot a scuola.
Progetto ANDROID ed APP
Stage in aziende del settore elettronico ed informatico
Orientamento e Riorientamento
e-Twinning, gemellaggio elettronico tra scuole Europee. http://etwinning.indire.it – http://www.etwinning.net
Con il possesso del titolo di Licenza Media si può accedere:
1. Al Biennio Tecnico comune che consente l’accesso alle seguenti specializzazioni:
A) Elettronica ed Elettrotecnica
B) Informatica e Telecomunicazioni
2. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, con un percorso didattico articolato su cinque anni di corso. Biennio Istituto Tecnico
Per informazioni e/o comunicazioni si prega di telefonare al nostro istituto 0771/ 512550 (centralino) e chiedere del prof. Pietro Tedesco