OpenVOIP e le ragioni del successo della telefonia digitale

Molti di noi sapranno già che la rete internet può essere sfruttata per effettuare telefonate a lunga distanza, spendendo cifre irrisorie o, addirittura, in modo del tutto gratuito.
Questo tipo di comunicazioni sono rese possibili da specifici software, come il noto Skype, che consentono ai computer dotati del programma in questione di comunicare tra loro a costo zero.
Il difetto di questi sistemi consiste nel fatto che, per sfruttarne a pieno i vantaggi, è necessario che entrambi gli utenti coinvolti nella comunicazione siano in possesso del medesimo software. Inoltre, dal momento che questi servizi si basano su protocolli proprietari, le funzioni alle quali è possibile accedere risultano essere piuttosto limitate, non migliorabili e non integrabili con altri dispositivi.

Negli anni, il concetto dei servizi telefonici mediati dalla rete internet si è molto evoluto, portando alla nascita di una nuova tecnologia, attualmente indicata come VoIP. Questa sigla, che sta per Voice over IP, si riferisce ad un nuovo tipo di telefonia, in cui gli utenti continuano a utilizzare apparecchi telefonici e numeri fissi, sebbene le informazioni vocali delle chiamate viaggino attraverso la linea ADSL.


Con questo articolo, intendiamo fornire un’introduzione sulle caratteristiche principali e sul funzionamento del VoIP, soffermandoci sui requisiti richiesti per passare dalla telefonia tradizionale a quella digitale e sui vantaggi che derivano da questa scelta.
In più, analizzeremo l’offerta di OpenVOIP, uno dei gestori VoIP più affermati e apprezzati in Italia, facendo riferimento, in particolare, ai servizi avanzati messi a punto da questo provider.

Le caratteristiche salienti del VoIP

Possiamo considerare il VoIP come un nuovo standard per le comunicazioni telefoniche che, invece di sfruttare le vecchie linee analogiche PSTN (Public Switched Telephone Network), utilizza una rete basata sul protocollo IP. Rientrano in questa categoria la rete internet, ovviamente, ma anche la Local Area Network (LAN) che tipicamente sussiste tra i terminali di un’azienda, anche quando essi sono dislocati tra sedi diverse.

Il VoIP differisce profondamente dagli altri sistemi che consentono di telefonare attraverso internet. Infatti, esso si basa su un protocollo open source e, quindi, liberamente accessibile ai programmatori, che possono lavorare allo sviluppo di nuove applicazioni e migliorarne costantemente le funzioni.

Passare alla telefonia digitale, nella pratica, vuol dire acquistare una nuova numerazione da un gestore VoIP oppure effettuare la portabilità di un vecchio numero, esattamente come nel caso di un cambiamento di operatore tradizionale.
Con la nostra nuova utenza, saremo liberi di effettuare e ricevere chiamate verso e da altri utenti VoIP, ma anche della telefonia analogica. Non solo, potremo continuare a raggiungere numeri nazionali ed esteri, sia fissi che mobili, il tutto a prezzi estremamente vantaggiosi.

Una delle caratteristiche più interessanti del VoIP consiste nell’indipendenza della nostra nuova numerazione dal doppino telefonico. In sostanza, il nostro numero, pur essendo un fisso geografico (ovvero contraddistinto dal prefisso della nostra località di residenza), non sarà vincolato ad una posizione precisa.
Per ogni nuova numerazione acquistata, riceveremo dei dati personali con cui configurare il nostro apparecchio telefonico. Una volta impostato, esso si connette al sistema informatico centrale del provider, che in ogni momento sarà in grado di determinarne esattamente la posizione attraverso l’indirizzo IP. Di conseguenza, saremo liberi di spostare il telefono e la numerazione ad esso associata da un luogo ad un altro, portando con noi la nostra utenza in caso di cambiamenti di residenza o di ufficio.

Senza scendere troppo nei dettagli, il VoIP basa il suo funzionamento sulla trasformazione delle informazioni vocali analogiche della telefonata in un segnale digitale. Questo viene scomposto in una serie di “pacchetti di dati” che il sistema centrale del gestore si occupa di smistare e dirigere verso il corretto destinatario.

La telefonia digitale rappresenta ormai un sistema affidabile e perfettamente funzionale.
La qualità delle conversazioni, in presenza di una connessione ADSL stabile e con un’adeguata ampiezza di banda, è assolutamente impeccabile. Basti pensare che molti di noi sfruttano quotidianamente il VoIP, pur non essendone consapevoli: molti gestori di telefonia tradizionale si appoggiano, già da diversi anni, alle tecnologie digitali per veicolare parte del loro traffico telefonico.

Di anno in anno, la diffusione del VoIP continua a crescere, tanto presso le piccole e medie imprese, quanto nelle case dei semplici privati.
Cerchiamo, dunque, di capire come effettuare il passaggio a questo nuovo modello di telefonia e in che modo sfruttarne a pieno le grandi potenzialità.

Dalla telefonia analogica a quella digitale con OpenVOIP

In questi anni, OpenVOIP si è affermato come uno dei più importanti operatori di telefonia digitale italiani, grazie alla grande attenzione dimostrata nei confronti delle esigenze e delle problematiche dei suoi clienti.
Scegliendo questo operatore, il passaggio dalla telefonia tradizionale al VoIP risulta semplice e molto veloce: ogni nuova utenza viene attivata entro 24 ore lavorative dal momento della stipula del contratto e, per qualunque difficoltà tecnica, possiamo avvalerci del supporto di un personale preparato e sempre disponibile.

Per ogni nuovo numero fisso geografico, OpenVOIP prevede un canone mensile di soli 2,00 euro, mentre, il costo dell’operazione di portabilità dell’utenza precedentemente in uso è di 15,00 euro.
Ovviamente, per usufruire della telefonia digitale abbiamo bisogno di una valida connessione di rete. Per assicurarci una qualità ottimale delle conversazioni, è bene che siano sempre garantiti almeno 30 Kbit in upload.
Scegliendo di disdire il contratto con il nostro vecchio gestore, abbiamo la possibilità di approfittare delle formule naked proposte da OpenVOIP, che prevedono l’erogazione della sola linea dati, l’unica necessaria una volta passati al VoIP.

L’ultimo requisito indispensabile per iniziare a ricevere ed effettuare telefonate attraverso la rete internet è rappresentato da un telefono SIP, ovvero un apparecchio studiato appositamente per il VoIP.
Possiamo acquistare questi strumenti, disponibili in varie versioni (semplice, cordless, per videochiamate), rivolgendoci a OpenPHONE, un partner di OpenVOIP. In questo caso, riceveremo il nostro nuovo telefono già correttamente configurato e potremo iniziare subito a utilizzarlo.

Le possibilità offerte dal VoIP non finiscono qui. In alternativa, possiamo scegliere di sfruttare la nostra utenza anche attraverso un computer, un portatile o un tablet, semplicemente installando un apposito softphone, ovvero un software creato appositamente per consentire di telefonare con il VoIP tramite questi device.
Persino il nostro smartphone potrà essere utilizzato per chiamare e ricevere telefonate, come se si trattasse di un fisso. In questo caso, sarà sufficiente installare una della tante applicazioni gratuite disponibili e configurarla con i nostri dati.

I servizi avanzati: OpenFAX

OpenVOIP si distingue soprattutto per le proposte ideate per rispondere alle specifiche esigenze delle piccole e medie imprese.
Per uffici e attività commerciali, il telefono rappresenta un utile strumento di lavoro, grazie al quale favorire la comunicazione e lo scambio di informazioni tra i dipendenti, ma anche le interazioni con il pubblico e la clientela.

Per questo motivo, OpenVOIP ha messo a punto tutta una serie di interessanti servizi, acquistabili come un unico pacchetto oppure con una formula modulare, a seconda delle proprie necessità.
Tra le applicazioni più apprezzate troviamo l’utile piattaforma online per l’invio di SMS a destinatari multipli e il vantaggioso centralino virtuale, una soluzione perfetta per le aziende che hanno bisogno di uno strumento per gestire il traffico telefonico in entrata e in uscita, ma che sono alla ricerca di un sistema economico e semplice da gestire.

Il servizio di fax virtuale OpenFAX risulta essere particolarmente interessante.
Questa innovativa tecnologia ci permette di inviare (e di ricevere) fax anche attraverso un nostro numero VoIP e senza il bisogno di possedere l’apposito macchinario.
In sostanza, i documenti vengono spediti come file PDF allegati ad una e-mail. Il destinatario riceve un normale fax e non si accorge di nessuna differenza rispetto al sistema tradizionale, anche quando è lui a inviarci un incartamento.
Di contro, saremo liberi di scegliere quali documenti stampare e quali invece conservare solo in formato digitale.

OpenFAX può essere attivato su qualunque numerazione VoIP al costo aggiuntivo di 2,50 euro al mese. La ricezione dei fax è completamente gratuita, mentre la spesa per il loro invio è pari a quella della chiamata effettuata, quindi, in generale, a pochissimi centesimi.

Il sistema provvede ad archiviare automaticamente i fax inviati e quelli ricevuti. Pagando un sovrapprezzo di 3,00 euro, possiamo scegliere di conservare i nostri file nei server del provider fino a 24 mesi. Grazie all’efficiente funzione di ricerca, in qualunque momento, potremo recuperare con pochi click i nostri documenti, filtrandoli in base al numero del mittente o del destinatario oppure alla data di invio o ricezione.

Il servizio può essere utilizzato sia attraverso l’apposita applicazione presente nella nostra area personale sul portale OpenVOIP, sia impostando adeguatamente la nostra consueta casella di posta elettronica.
In più, possiamo decidere di ricevere un SMS di notifica sulla nostra utenza mobile per ogni nuovo fax ricevuto e una e-mail di conferma per ogni consegna andata a buon fine.

Gli altri vantaggi del VoIP

La possibilità di accedere agli innovativi servizi sopra descritti non è l’unico motivo che dovrebbe spingerci a prendere in considerazione il passaggio alla telefonia digitale.

Il grande successo del VoIP è legato, in primis, all’innegabile convenienza delle tariffe proposte dai provider.
Con OpenVOIP, ad esempio, possiamo chiamare verso numerazione fisse, su tutto il suolo nazionale, a soli 1,35 centesimi al minuto e a 12,5 centesimi al minuto verso i cellulari.
I vantaggi risultano essere ancora più evidenti quando prendiamo in considerazione le telefonate internazionali: grazie a OpenVOIP, possiamo raggiungere più di 70 paesi diversi al costo di una normale chiamata nazionale. Sul sito del gestore, possiamo trovare un listino con i costi previsti per ciascuna delle numerose destinazioni raggiunte dal servizio.
Oltre a proporre tariffe molto contenute, questo gestore non prevede lo scatto alla risposta e calcola il costo di ogni singola chiamata sulla base dell’esatto numero di secondi trascorsi, senza mai arrotondare per eccesso.

La semplicità delle infrastrutture richieste dal VoIP facilita molto la progettazione e l’allestimento dei nuovi locali di un ufficio. Non essendo più necessaria, la linea telefonica tradizionale può essere del tutto eliminata, mentre, ciascuna postazione di lavoro dovrà essere attrezzata con un semplice cavo ethernet, sufficiente per fornire la connessione sia ad un apparecchio telefonico che ad un eventuale computer.

Dal momento che il numero fisso non è più legato ad una posizione precisa, il VoIP si rivela uno strumento molto utile per il lavoro a distanza: un nostro dipendente potrà continuare a essere raggiungibile allo stesso interno, anche qualora dovesse avere l’esigenza di lavorare da casa o da un’altra sede per un certo periodo di tempo.

Sempre per quanto riguarda le soluzioni proposte da OpenVOIP, questo operatore propone una comoda formula basata sul credito ricaricabile per il pagamento dei servizi e per quello delle singole telefonate.
Proprio come siamo abituati a fare per le numerazioni mobili, possiamo acquistare delle ricariche e verificare il nostro traffico residuo effettuando il login nell’area clienti del sito OpenVOIP.

Infine, va ricordato che nulla ci impedisce di affiancare il VoIP alla telefonia tradizionale, per un periodo di prova nel corso del quale testare questo nuovo servizio.
Qualora non dovessimo essere soddisfatti, saremo liberi di disdire il nostro contratto in qualunque momento, senza incorrere nel pagamento di penali. L’eventuale credito ancora presente nel nostro conto ci sarà restituito nel minor tempo possibile.

Passare alla telefonia digitale, oggi, garantisce l’accesso a servizi utili e affidabili e ci consente di abbattere i costi di gestione e di utilizzo dei servizi telefonici.
Inoltre, il VoIP è una tecnologia in continua evoluzione e, di anno in anno, nuove funzioni e possibilità si aggiungono a quelle già esistenti, dando vita a ulteriori strumenti perfetti per ottimizzare le risorse di qualunque attività economica.