Da questa mattina i ricercatori del Pomos di Cisterna sono protagonisti di un altro grande evento nazionale dedicato al mondo green ed allo sviluppo sostenibile. Si chiama “Isola della Sostenibilità” e si svolgerà nelle giornate di oggi e domani (11 e 12 dicembre 2015) a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, in Viale Pietro de Coubertin.
La due giorni è stata organizzata con il patrocinio della Commissione Europea, del MIPAAF, del MATTM, del MIT e dell’AMA, in collaborazione con Roma Capitale.
Una manifestazione di riferimento nel settore, volta a focalizzare l’attenzione dei vari attori sociali sulle nuove forme di sviluppo economico compatibili con la salvaguardia dell’ambiente.
Un tema sul quale i ricercatori del Polo per la Mobilità Sostenibile che ha sede in via delle Province a Cisterna (Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, Elettronica e Telecomunicazione dell’Università di Roma La Sapienza) hanno diverse cose da dire vista l’esperienza maturata negli ambiti della ricerca e della produzione di tecnologie innovative per i veicoli ecologici.
Il centro di ricerca illustrerà le proprie attività nell’aria espositiva allestita nella zona polivalente del grande foyer della città della musica progettata da Renzo Piano. Saranno mostrati, inoltre, alcuni dei prototipi progettati e realizzati dal Pomos in collaborazione con i suoi partner.
Fabio Massimo Frattale Mascioli, responsabile del Pomos, coordinerà la tavola rotonda “Innovazione per non morire di amministrazione….” – Le Buone Pratiche nella Mobilità Sostenibile, l’Efficienza Energetica e le Smart Cities, che si terrà domani dalle 15 alle 17, in Sala Conferenze.
Interverranno personalità istituzionali e del mondo accademico, imprese, tecnici ed esperti di settore, opinion leaders e giornalisti, che si confronteranno sullo sviluppo sostenibile a poche ore dalla conclusione della XXI Conferenza delle parti (COP21).
Per ulteriori informazioni: http://isoladellasostenibilita.com/