Il “Natale a Sermoneta” non sarebbe tale senza l’esposizione dei presepi artistici. Negli angoli più nascosti del centro storico, inseriti tra le grate delle finestre, o sotto delle piccole nicchie, nelle chiese e nelle location più suggestive, potranno essere ammirate, durante tutto il periodo di festa, le installazioni presepiali realizzate dagli artigiani del borgo.
Dall’8 dicembre, giorno in cui tradizionalmente si realizzano i presepi nelle case, fino al 17 gennaio 2016, giorno della Sagra della Polenta, rimarranno esposti i presepi nelle chiese di Santa Maria Assunta, San Giuseppe e al Belvedere, sotto la Loggia dei Mercanti, a Palazzo Caetani e in tanti altri angoli del borgo, tutti da scoprire. Nata quasi per “gioco” da parte dei numerosi artigiani di Sermoneta che si dilettavano nella realizzazione dei diorami, quella dei presepi è diventata una vera e propria tradizione che ha reso caratteristico il natale a Sermoneta.
Ogni anno migliaia di turisti e visitatori arrivano a Sermoneta non solo per ammirare i presepi artistici, ma anche per “scovarli” nei vicoli, una sorta di sfida che immerge ancora di più il visitatore nell’atmosfera natalizia.
Oltre ai “Presepi nel borgo”, a Sermoneta il Natale significa anche mostre d’arte, concerti, rappresentazioni e reading culturali. Ogni fine settimana il borgo medievale dei Caetani, set nell’ultimo secolo per 87 film (l’ultimo a maggio con Jude Law per la regia di Jake Scott), sarà animato di appuntamenti, “conditi” da un addobbo di luminarie che caratterizzeranno il centro storico in una atmosfera tutta da assaporare.
E per domenica 13 dicembre Sermoneta ospiterà i mercatini natalizi: una domenica tra le bancarelle per trovare idee regalo o immergersi nell’atmosfera di Natale. Durante la giornata ci saranno concerti ed esibizioni in ogni angolo del paese.
Tutti gli appuntamenti sono sul sito internet del Comune www.comunedisermoneta.it.